SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Terre di Canossa 2022: Day 2

La seconda tappa tra Lucca, Pisa, Forte dei Marmi e Barga.
Questa mattina alle 9.00 è partita la seconda giornata del Terre di Canossa, con una tappa interamente dedicata alla Toscana e alle sue meravigliose città d’arte. Gli equipaggi si sono subito addentrati nella verde Garfagnana, l’area a nord della Toscana caratterizzata da splendidi paesaggi collinari e montani. Dopo essersi immersi nel rigoglioso Parco delle Alpi Apuane e nella natura più incontaminata, i partecipanti si sono sfidati sul percorso nelle prove cronometrate e hanno poi raggiunto il borgo medievale di Gragliana.
La giornata è proseguita con la sfilata per le suggestive vie del centro storico di Lucca, il consueto passaggio davanti alla chiesa di San Michele e la sosta in Piazza Napoleone. Imperdibile l’esclusivo passaggio sulle Antiche Mura della città, come di consueto aperte in via straordinaria agli equipaggi del Terre di Canossa che sono stati accolti dagli sbandieratori in costume e dal ritmo incalzante dei loro tamburi. Un folto pubblico ha acclamato e fotografato con entusiasmo le vetture provenienti da tutto il mondo, dimostrando una grande passione per i motori.
La gara è poi continuata sulle strade della città di Pisa, conosciuta per la sua iconica Torre pendente. Dopo il passaggio sui Lungarni e in Piazza dei Cavalieri, al cospetto della Scuola Normale, le vetture hanno raggiunto il mare della Versilia. Nell’elegante località balneare di Forte dei Marmi, visitata ogni anno da turisti internazionali, le vetture sono state parcheggiate nell’anello di Piazza Marconi per essere ammirate ancora una volta dai tanti appassionati accorsi a vedere le auto esposte.
Dopo il rilassante pranzo in riva al mare al Twiga, uno dei bagni più iconici d’Italia, la carovana ha proseguito poi per la “Strada del Marmo”, con un percorso che ha portato i partecipanti attraverso strette gallerie scavate al vivo nella roccia e fino alle cave di marmo più spettacolari di questa rinomata zona d’Italia, tra le lastre bianchissime e le Apuane che svettano fino al cielo. Dopo l’avvincente serie di prove, la giornata di guida si è conclusa infine a Barga, apprezzata destinazione turistica nella Valle del Serchio.
La partenza di domenica è prevista per le 8.45. Gli equipaggi saluteranno le verdi colline dell’entroterra Lucchese per fare ritorno in Emilia. Attraversando il Passo Pradarena, giungeranno a Carpineti e poi davanti a Casa Canossa per l’atteso Trofeo Tricolore ed infine arriveranno a Quattro Castella, cuore delle terre che furono della Gran Contessa Matilde di Canossa.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Foto: Courtesy of Canossa Events


Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto