SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rallye San Martino di Castrozza: Nodari “moderno”, il “Pinza” si farà attendere

Ancora sotto traccia le decisioni di piloti e team con vista sul 44° Rallye San Martino dovendo prima superare lo scoglio del Salento in onda questo fine settimana a Lecce.
Dopo un mese di pausa riparte il Trofeo Italiano Rally con il terzo appuntamento stagionale fissato in Puglia, 56° Rally del Salento tra questo venerdì e sabato, giusto due settimane prima della tappa dolomitica.
Tocca quindi rimanere alla finestra, aspettare la classifica finale a Lecce che rimescolerà le graduatorie tricolori e poi sarà il turno del 44° Rallye Internazionale San Martino di Castrozza e del suo omologo vintage 14° Historique, pronti a riattizzare la passione per i traversi in alta quota come brace sotto la cenere.
Certo lo scenario 2024 è davvero inedito al momento, dato il forte ricambio dei principali protagonisti rispetto alla scorsa annata, che ha aperto nuovi spazi di gloria per taluni e stimolato altri a entrare e rientrare in partita.
Giuseppe Testa ha vinto in marzo il Rally del Lazio a coefficiente maggiorato, rompendo una specie di sortilegio che lo vedeva sempre piazzato nelle disfide Ciwrc e Cira, mentre Corrado Pinzano si è imposto in aprile al Marca. Così adesso si ritrovano divisi da un punto e mezzo (34,5 a 33) e per loro sarà duello salentino con rivali plurititolati come Luca Rossetti e Luca Pedersoli, veterani ancora famelici come Marco Silva e Claudio De Cecco, outsider di rango come Simone Miele, Paolo Menegatti e Stefano Liburdi.
Ma al Rally del Salento proverà a ritagliarsi un ruolo da protagonista anche Paolo Nodari, da due anni approdato ai “moderni” dopo lunga milizia nei rally storici con due vittorie al San Martino (2020 e 2021).
Il driver vicentino ha già sciolto la riserva: “Sarò al via del 44° San Martino con la Skoda Fabia Rally2 Evo”. Invece il “Pinza” biellese è ancora in dubbio tra vari impegni nella sua agenda. L’auspicio di San Martino Corse per una sfida tra primattori, come brama ciascuno degli organizzatori in campo, deve scontare le incognite di un calendario articolato in otto tappe e con “la classifica finale del Trofeo che verrà redatta sulla base di un numero di risultati pari al numero di gare effettivamente organizzate meno due”, come recita il regolamento di Aci Sport. Ma la splendida cornice delle Pale di San Martino e l’ospitalità del Primiero, il mito della corsa d’antan e la bellezza del tracciato attuale, sono fattori di richiamo irresistibile per quanti amano ancora sentirsi parte di una fervida tradizione rallistica.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto