SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Valli della Carnia: si salirà sopra i venti con le 1.6 Produzione?

Tanto agonismo e rivalità nella “propedeutica” Classe N2 che forgia i manici. Il 9° Rally Valli della Carnia, in programma il 17 e 18 giugno, è valida come prova della Coppa Italia Zona 4.

Su otto edizioni del Rally Valli della Carnia fin qui disputate, per cinque volte la Classe N2 – al solito la più numerosa – ha contato oltre venti concorrenti, con il picco di ventisei proprio l’anno scorso. Sarà interessante scoprire quanti ne vedremo al via quest’anno, tenuto conto che la (sacrosanta) normativa sui serbatoi di sicurezza può essere considerata maggiormente penalizzante proprio per chi ha un budget limitato, che quindi tende a utilizzare le vetture più piccole e di una certa età, sul quale il costo dell’aggiornamento – in misura relativa – incide “sicuramente” di più. Ma le vetture 1.6 Produzione sono considerate anche il miglior ingresso propedeutico nella specialità ed è quindi fondato il rischio di allontanare dei possibili campioncini in erba. In attesa di avere il risultato delle iscrizioni, che si chiudono alla mezzanotte di lunedì 12 giugno, uno sguardo al passato consente di rendere omaggio a quelli che sono stati i maggiori protagonisti finora, limitandoci, per motivi di spazio, solo ai numeri su partiti e arrivati e ai piloti sul podio.
2014 (16/14): 1. Stefano Trevisiol in 27’02’’3; 2. Luca Venturini a 10’’1; 3. Stefano Dall’O’ a 11’’2.
2015 (12/10): 1. Matteo De Barba in 1:07’02’’3; 2. Piergiorgio Anderloni a 36’’8; 3. Stefano Dall’O’ a 38’’4.
2016 (21/10): 1. Stefano Dall’O’ in 1:07’00’’3; 2. Piergiorgio Anderloni a 11’’6; 3. Andrea Scalzotto a 15’’3.
2017 (16/11): 1 Claudio Caldart in 1:0846’’2; 2. Andrea Fontanini a 1’22’’9; 3. Andrea Bassutti a 3’02’’2.
2018 (22/13): 1. Matteo De Barba in 1:10’19’’1; 2. Stefano Dall’O’ a 55’’6; 3. Luca Farronato a 3’25’’5.
2019 (26/15): 1. Mattia Ghion in 1:08’24’’4; 2. Erik Di Vito a 14’’3; 3. Lenny Zanier a 33’’1.
2021 (25/15): 1. Stefano Dall’O’ in 50’52’’7; 2. Gianluca Cella a 1’10’’0; 3. Dimitri Cortese a 1’13’’7.
2022 (26/18): 1. Dimitri Cortese in 1:01’06’’4; 2. Nicola Florit a 14’’1; 3. Luca Benincà a 45’’2 (unico pilota su Citroën Saxo Vts, tutti gli altri su Peugeot 106 nelle varie declinazioni).
Dopo il primo appuntamento 2023 della Coppa Rally di Zona 4, ovvero il Rally Bellunese che si è corso il 2 aprile, la classifica di N2 vede al comando Nicola Roncen davanti a Emanuele Sommavilla e Giuseppe Bertolutti, tutti su Peugeot 106 Rallye.
Fonte: ufficio stampa
Nella foto: Stefano Dall’O’ (foto Manuel Toffy)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto