SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Valle d’Aosta: tutti a caccia di Chentre

43° Rally Valle d’Aosta: 167 le vetture al via domenica 5 giugno. Al via anche Alessandro Re. Il papà Felice ha vinto 4 volte il “Valle”. Le prove speciali a Pila, Cerellaz e Allein Dues da ripetere due volte.
Lo spettacolo sta per iniziare. E finisce la lunga attesa per una gara che manca da dieci anni. Il Rally Valle D’Aosta riprende la sua storia fatta di sfide che hanno disegnato un epoca. Su queste strade hanno vinto piloti del calibro di Sandro Munari, Attilio Bettega, Fabrizio Tabaton, Dario Cerrato. I sinuosi saliscendi valdostani hanno esaltato il talento di Remo Celesia, Roberto Bettanin fino ai giorni nostri dove il nome più gettonato è quello di Elwis Chentre. Il richiamo del “Valle” e della sua storia sportiva e romantica è stato irresistibile. Tanto da convincere anche chi da anni non staccava la celeberrima licenza ma lo ha fatto pur di non mancare a questo “ritorno”. L’impegno di Automobil Club Aosta e Acva Sport è stato totale. Per proporre un evento degno della sua tradizione, disegnando un percorso che riporta ad un esaltante passato. Due giorni intensi, il primo Sabato dedicato al completamento delle operazioni di verifica dei 167 concorrenti. Con i motori pronti ad accendersi per lo Shake Down previsto in due turni dalle 10.30 alle alle 13 per i concorrenti con il numero dal 1 al 79. Un secondo turno che vedrà invece impegnate le vetture dal numero 80 in poi. La sfida inizia la Domenica con il via alle ore 9.01  dall’Arco di Augusto. Si va subito a Pila , il tratto più corto di tutta la gara ma sicuramente fra i più suggestivi. Il via della prima vettura alle ore 9.25. Vetture e concorrenti si dirigeranno poi a Cerellaz che con i suoi quasi tredici chilometri è il parziale più lungo di tutta la competizione (primo concorrente al via alle ore 10.17). La prima ronde cronometrata  si conclude con l’Allein Dues di dieci chilometri e mezzo. (prima vettura alle ore 11.22). Riordino  sul Piazzale Cabinovie per Pila alle ore 12.03. Di seguito il Parco Assistenza dopodichè i concorrenti ripercorreranno le prove di Pila (14.12) Cerallaz (15.04) e Allein Dues (16.09). L’arrivo e la cerimonia di premiazione sulla pedana nei pressi dell’Arco di Augusto alle ore 16.50 . Gli occhi sono ovviamente puntati sulla sfida fra Elwis Chentre e Alessandro Re. Il primo punta decisamente alla vittoria sulle strade di casa insieme a Igor D’Herin sulla Skoda Evo 2 di D’Ambra dopo aver conquistato il tricolore di zona nel 2021. Il secondo sale in Valle con il chiaro intento di continuare la tradizione di famiglia che ha visto il papà Felice firmare l’albo d’oro per ben quattro volte, l’ultima proprio nel 2012. Il giovane lombardo sarà in gara con Fulvio Florean sulla Polo R5. Ma alle loro spalle non si scherza. Ad iniziare dalla numerosa pattuglia valdostana alla caccia dei prestigiosi trofei “Baseli” e “Zillio” fra loro oltre a Chentre citiamo Roberto Nale e Denise Chabloz, Claudio Vona e Simone D’Agostino entrambi sulle Skoda Fabia. Marco Blanc e Corrado Courthoud sulla Renault Clio Super 1.6.
La classe rosa è rappresentata dall’importante presenza di Rachele Somaschini in gara con Ornella Blanco Malerba su una Citroen sempre nella classe R5. Ma saranno comunque una nutrita schiera le rappresentanti del gentil sesso al via: Oltre alla Somaschini, prenderanno parte alla gara anche Nichy Cretier e Cristina Cottier su una Renault Clio, con l’identica vettura Alessia Fornaca e Elena Savarino, Sonora Mozzato e Elia Deguio su una Peugeot 106, Michela Betassa e Valentina Aimonino sulla piccola Fiat 600 in classe A0.
Fonte: ufficio stampa | Massimo Grosso
Foto: Roberto Morello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto