SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Team 971: 110 equipaggi pronti a sfidarsi nella 48ª edizione

Al Rally moderno si affianca anche il 14° Rally Team Storico e la Regolarità Sport. Jacopo Araldo e Lorena Boero in cerca del tris nella gara torinese.
Presente anche il copilota Marco Demontis in coppia con Davide Porta (Renault Clio Rally5) e la scuderia Sardegna Racing Team con Morgani-Pizzato.

Il traguardo delle cinquanta edizioni è ormai li ad un passo. Il Rally Team 971 assomiglia ad un bottiglia di buon vino che invecchiando conserva intatto il suo sapore. Una gara legata a filo doppio alle tradizioni che rivivono lungo le colline fra il torinese e l’astigiano dove anche in questa edizione la competizione promossa dalla Rt Motorevent cercherà il nome del protagonista per allungare un albo d’oro ricco di nomi illustri. Ad iniziare da Roberto Boretto che vinse le prime due edizioni nel 72 e nel 73 passando per Livio Lorenzelli che fu uno degli artefici della nascita di questa competizione. Per arrivare in epoca più recente alle sfide fra Gianni Cappellino , Josy Barbero, Franco Uzzeni, Tiziano Borsa, “Bube” Bovero, Giorgio Dissegna e chiudere ai giorni nostri con Luca Cantamessa, Andrea Sala , Jacopo Araldo, solo per citarne qualcuno. Proprio il giovane driver di Santo Stefano Belbo cercherà di raggiungere i record man nelle  vittorie assolute provando a centrare la tripletta dopo i successi nel 2016 e quello ottenuto lo scorso anno. A cercare di impedirlo un elenco iscritti che non lascia spazio ad interpretazioni dove spiccano ben tredici vetture della classe regina R5, dodici delle quali rappresentanti del marchio Skoda. Fra loro oltre a Jocopo Araldo e Lorena Boero i quali disporranno della versione Evo curata dal team Balbosca anche Massimo Marasso e Luca Pieri reduci dal brillante quarto posto assoluto al recente Rally dei Vigneti Monferrini. Nella lista delle top car, mentre si attende la conferma della presenza di Patrick Gagliasso protagonista di una uscita di strada a Canelli, figurano inoltre Stefano Giorgioni e Federico Boglietti, Gianfranco Vedelago in gara con Corrado Courthoud, Mario Trolese ed Emilio Martinotti, Loris Ronzano e Gloria Andreis, il rientrante Andrea Sala insieme a Stefano Mazzetto,Cristian Milano e Nicolò Cottellero, Marco Luison e Martina Bertelegni, Stefano Monchietto e Alessia Binello, Mauro Beltramo e Roberto Aresca. A rompere l’egemonia della vettura ceca ci penseranno Angelo Morino e Alessandro Rossero i quali saranno in gara sulla Polo curata dalla Roger Tuning. Ma se gli occhi sono ovviamente puntati sulla vetture solitamente padrone della classifica assoluta, l’interesse non manca anche nelle altre classi. Ad esempio nella R2B adesso chiamata Rally 4 dove spicca la presenza di Gianluca Verna che fu secondo assoluto nel 2006 in questa occasione in gara con Fabio Ceschino su una Peugeot 208 la stessa che useranno i vari Fabio Rosso, Claudio Debernardi, Armando Vola Nella Rally 5 tutta da seguire la sfida fra gli “Under 25” Davide Porta con Marco Demontis alle note e Matteo Ceriali mentre nella stessa classe spicca l’unica presenza femminile con Nichy Cretier e Cristina Cottier a bordo della Renault Clio. Sulla vettura francese farà il suo esordio Riccardo Gandolfi insieme alla consorte Serena Vacchieri sulla vettura appena acquisita dalla Dierre Corse dopo i numerosi successi sempre con la berlinetta francese ma in classe N3. I ciriacesi Riccardo Ala e Andrea Piano saranno al via sulla Abarth 124 mentre Fabio Becuti e Andrea Gulmini dovranno vedersela con Gianni Lopes e Andrea Marsero in una sfida fra Mitsubishi e Subaru in classe N4. Come orami tradizione, al rally moderno viene affiancato il Rally Storico che vedrà al via una trentina di vetture e la Regolarità Sport già proposti lo scorso anno. Il programma della gara prevede nella giornata di sabato il completamento delle operazioni di verifica e nel pomeriggio è in programma lo Shake Down su un tratto di strada in località Pavarolo. Il via della gara Domenica alle 8.01 da Piazzale Freidano a Settimo Torinese. Dopo le prime due prove ad Albugnano e Moransengo, i concorrenti faranno tappa a Cavagnolo per il riordino e immediatamente dopo saranno impegnati ne tratto di Robella che con i suoi quattordici chilometri e trecento metri è il più lungo di tutta la gara. Settimo sarà la sede per il secondo riordino e per il parco assistenza dopo il quale verrannio ripetuti i passaggi Ad Albugnano, Moransengo e Robella. L’arrivo finale e la premiazione a Settimo alle 17.44.Lo scorso anno la vittoria assoluta andò a Jacopo Araldo e Lorena Boero a bordo della Skoda Fabia i quali riuscirono a precedere di soli due decimi Patrick Gagliasso e Dario Beltramo. Il terzo gradino del podio andò ai francesi Michelod e Fellay anche loro su una Skoda. Fra le Storiche vittoria per Astesana e Tortone su una Ford Sierra. Nella Regolarità a vincere furono Messina e Cuccotti su una Fiat 127.
Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito https://www.rtmotorevent.it/

Fonte: ufficio stampa Rally Team 971 | Massimo Grosso
Nella foto in allegato (Foto Lavagnini) Jacopo Araldo e Lorena Boero vincitori nel 2021

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto