SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Italia Sardegna: Siviero spiega il percorso

Tiziano Siviero ha disegnato anche questa edizione del Rally Italia Sardegna, la 19esima di questa manifestazione che dopo un anno torna ad Alghero. L’ex navigatore di Miki Biasion ha preparato il tracciato di gara del RIS 2022 e illustra quali saranno le principali novità della corsa. Il programma del rally prevede un percorso composto da 21 prove speciali suddivise in tre tappe per complessivi 307,91 km cronometrati.
La Super Speciale di Olbia. “Quest’anno si parte da Alghero – ha commentato Siviero – e quindi siamo tornati in pratica allo schema classico di percorso degli anni scorsi, con le classiche prove speciali vicine alla zona di Alghero soprattutto nella tappa finale, e c’è poco la Gallura. La gara parte però da Olbia giovedì 2 giugno alle ore 18.08 con una prova spettacolo di 3,23 km denominata Olbia-Cabu Abbas. Una prova che avremmo già dovuto correre due anni fa, ma che poi non fu disputata a causa del Covid-19. Il crono inizia quasi dal centro della città, parte infatti dal lungomare sull’asfalto. Poi entra sulla terra con un percorso variegato con salti e derapate, una qualcosa di spettacolare, e poi si finisce di nuovo sull’asfalto. E’ una speciale ideata per il pubblico, l’ingresso è libero e ci aspettiamo un pienone di spettatori. Sarà sicuramente una bella novità”.
La prima tappa. “La prima tappa – ha continuato Siviero – parte venerdì mattina presto da Olbia con due passaggi a Terranova e Monti di Ala’ – Buddusó, poi nel pomeriggio dopo l’assistenza ad Alghero ci saranno altri due passaggi sui crono di Osilo-Tergu, che stavolta faremo al contrario rispetto al passato, seguito dalla classica speciale di Castelsardo”.
La seconda tappa. “Sabato mattina iniziamo la seconda giornata con la prova di Tempio in conformazione identica a quella degli anni scorsi, continuando avremo la speciale Erula-Tula in una versione più show rivista con nuovi salti. Ci sarà poi un tyre fitting zone a Buddusó e nel pomeriggio due passaggi a Coiluna seguita da una nuova versione del crono di Monte Lerno che stavolta terminerà nell’omonimo cantiere forestale”.
La terza tappa. “La tappa finale presenta anch’essa delle novità, perché abbiamo cambiato la prova di Cala Flumini che avrà meno km ma più terra, visto che abbiamo eliminato i tagli asfaltati. L’Argentiera è invece praticamente identica, avrà solo una partenza diversa anticipata di alcune centinaia di metri”.
Fonte: ufficio stampa Rally Italia Sardegna (https://www.rallyitaliasardegna.com/)
Locandina: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto