SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Internazionale Casentino: i portacolori sardi al via

Anche questo fine settimana, venerdì 15 e sabato 16 luglio, diversi portacolori e scuderie sarde saranno nella penisola per confrontarsi in una gara di alto livello con ben 140 iscritti.
In Toscana, al 42° Rally Internazionale Casentino valido come terza prova dell’International Rally Cup ed inserita nel calendario della Mitropa Rally Cup, con il numero 77 sulla Peugeot 208 Rally4, saranno al via i portacolori della scuderia Mistral Racing Mattia Ricciu navigato da Enrico Gallinaro, equipaggio impegnato nell’IRC Cup.
Numero 84 per i portacolori della scuderia Porto Cervo Racing Team Paolo Moricci e Paolo Garavaldi a bordo della Renault Clio Rally4.
Infine, nello Storico, su A112 Abarth (#213 Promoserviceteam), saranno allo start Manuel Piras e Stefano Pudda.
Programma. A Bibbiena (provincia di Arezzo), quartier generale del Rally Internazionale Casentino, si terranno la partenza e l’arrivo della gara, con la pedana a far sfoggio in Viale Garibaldi e ad essere calcata dalle vetture protagoniste a partire dalle ore 21.30 di venerdì 15 luglio, con la presentazione degli equipaggi. Nelle fasi precedenti la cerimonia iniziale si effettueranno le verifiche tecniche e lo shakedown, quest’ultimo programmato in località Lonnano. Il Centro Ricreativo Casentino sarà invece sede di Direzione Gara e Segreteria.
Sabato 16 luglio, le ore 10.10 “saluteranno” la partenza della gara, con gli equipaggi attesi in Piazzale della Resistenza, location dalla quale, successivamente, si dirigeranno verso gli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, sede di parco assistenza. Quindici, i minuti a disposizione dei team prima della partenza dei protagonisti del confronto verso il primo giro di prove speciali, “Corezzo” (14,70 Km), “Rosina” (7,48 km) e “Crocina” di ben 22,88 Km. Dalla fotocellula finale della prova speciale più lunga, gli equipaggi faranno ritorno al parco assistenza di località La Ferrantina, sede che vedrà esprimere le tattiche di gara da parte delle squadre, con trenta minuti dedicati alle procedure tecniche. Alle 15.42 il “via” della seconda ripetizione della prova speciale “Corezzo”, seguita da “Rosina” e dal terzo parco assistenza (questa volta di quarantacinque minuti), ultimo appello per assecondare i piloti verso l’ultimo “giro” di prove speciali, “Corezzo” e “Crocina”, con arrivo a Bibbiena previsto alle ore 21.15, in Viale Garibaldi.
Nella foto (scuderia Mistral Racing): Mattia Ricciu-Enrico Gallinaro (Peugeot 208 Rally4)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto