SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally di Roma Capitale 2023: ecco perché sarà un evento imperdibile

Mancano poco più di due mesi al Rally di Roma Capitale 2023 e se in casa Motorsport Italia fervono i preparativi e le decisioni cruciali, sale l’attesa per conoscere il dettaglio, il programma e le novità di uno degli eventi più importanti dell’estate romana.

Max Rendina e il suo team hanno studiato soluzioni innovative anche per l’edizione 2023 che, in programma dal 28 al 30 luglio prossimi, sarà quinto appuntamento del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

La gara tuttavia sarà un vero e proprio evento che abbraccerà la città di Roma, Fiuggi e il Frusinate ma che avrà il suo fulcro e il suo momento più atteso nel cuore di Roma, nel centro storico della Città Eterna nella giornata di venerdì 28 luglio.

Grazie alla stretta collaborazione con il Comune di Roma Capitale, con la Regione Lazio e con un importante numero di investitori, il Rally di Roma Capitale porterà lo spettacolo nuovamente a due passi dal Colosseo, strutturando una serie di iniziative collaterali che prevederanno iniziative rivolte ai bambini, alle famiglie, esposizione di vetture, attività di intrattenimento, happy hours e aperitivi a due passi dall’anfiteatro romano dove ogni anno milioni di turisti fanno la fila per scattare una foto. Tutto questo insieme all’adrenalinico spettacolo del rally.

“L’edizione 2023 ha spostato ancora di più il suo fulcro iniziale nella città di Roma – ha commentato Max Rendina – e non vediamo l’ora di svelare i dettagli della giornata di venerdì 28 luglio che sarà imperdibile. Non mancheranno i grandi classici con la partenza da Castel Sant’Angelo e la passerella per le vie del centro, ma quello che farà di questa giornata un vero e proprio happening nel cuore della Capitale sarà tutto quanto ruoterà intorno alla prova spettacolo d’apertura. In questi anni abbiamo elevato la popolarità del Rally di Roma Capitale portandolo ai romani e ai turisti, sfruttando la grande vetrina di questa città per trasformare un evento sportivo in un momento di intrattenimento per tutti. Questo è il nostro obiettivo anche per quest’anno”.

Dopo questo inizio imperdibile nel cuore di Roma, l’evento sposterà la sua logistica a Fiuggi e nel Frusinate. Anche nella cittadina termale saranno molte le novità, e tra queste spicca un nuovo contesto studiato per le famiglie ed i visitatori, che troveranno nel corso di tutta la durata del Rally di Roma spazi, spettacoli, intrattenimento per un weekend all’insegna del divertimento. Dettagli nelle prossime settimane.
Fonte: Rally di Roma Capitale | Press Office | Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto