SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally del Brunello: iscrizioni prorogate a sabato 23 novembre

Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice dell’evento in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha fatto richiesta di proroga della fase di iscrizione alla gara, concedendo agli interessati tre ulteriori giorni per poter espletare le procedure richieste.
Scuderia Etruria SCRL, organizzatrice del Rally del Brunello in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha richiesto alla federazione ACI Sport la possibilità di prorogare le iscrizioni fino alla mezzanotte di sabato 23 novembre. Saranno tre, quindi, gli ulteriori giorni a disposizione dei praticanti per partecipare al confronto in programma venerdì 29 e sabato 30 novembre con il coinvolgimento delle province di Siena e Grosseto. L’estensione della fase di iscrizione riguarda sia i partecipanti al confronto moderno che quello storico, valido come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Numeri, quelli delle adesioni fino ad oggi pervenute, che preannunciano quantità e qualità, confermando il grande appeal dell’appuntamento, uno dei più apprezzati del panorama nazionale.
IL PROGRAMMA
Dieci prove speciali, su terra “da leggenda”.
Montalcino è stata confermata come centro nevralgico della manifestazione, ospitando la direzione gara nonché le cerimonie di partenza ed arrivo.
Giovedì 28 novembre sarà giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche, fasi che interesseranno – fino alle ore 10 – anche la mattina seguente. Al venerdì, motori accesi per vetture storiche e moderne, interessate dallo shakedown (il test con vetture da gara effettuato su un tratto chiuso al traffico) e dalla partenza, in programma alle ore 12:15 in Piazza del Popolo, a Montalcino. Il semaforo verde della prima prova speciale scatterà alle ore 12:39, con i 7,18 km de “La Sesta”. Il secondo impegno con il cronometro chiamerà i protagonisti sugli 8,82 km della “Seggiano”, prevista alle ore 13:23 ed ai quali faranno seguito i 17,80 km della “Cosona”, la prova più lunga, in programma dalle ore 14:27. Il primo giorno di gara si concluderà con le operazioni di parco assistenza (dalle ore 14:57) e con l’arrivo della tappa (alle ore 15:32), fasi entrambe ospitate da Buonconvento. La manifestazione avrà il proprio prosieguo il giorno seguente, sabato, con la partenza dallo stadio in programma dalle ore 7:00 e le successive operazioni di parco assistenza, per quindici minuti a partire dalle ore 7:05. Ad accendere l’agonismo sarà una “classica” del Rally del Brunello, la prova speciale Castiglion del Bosco, di 7,02 km: i suoi fondi sterrati, alle ore 7:51, saranno il primo impegno di un trittico che si completerà con la disputa delle prove speciali La Sesta (ore 8:15) e Cosona (ore 9:04), tratti già affrontati dagli equipaggi nella giornata precedente. Ad intervallare il giro di speciali saranno i trenta minuti di parco assistenza – a Buonconvento – ed i trentacinque del riordinamento “Caparzo”, alle ore 10:19. Il secondo giro di prove speciali del sabato è in programma alle ore 11:18 sulla Castiglion del Bosco, alle ore 11:42 su La Sesta ed alle ore 12:31 sulla Cosona. Le ultime fasi di parco assistenza sono previste alle ore 13:01 mentre, seguite da un altro riordinamento – sempre ospitato dal marchio Caparzo – e dallo svolgimento dell’ultima prova speciale in programma, la Castiglion del Bosco delle ore 14:45. L’arrivo, in Piazza del Popolo a Montalcino, è in programma alle ore 15:05.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/rallydelbrunello.
Gabriele Michi
Nella foto (Bettiol): il vincitore della passata edizione tra le moderne Lorenzo Bertelli, con Scattolin, sulla pedana d’arrivo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto