SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally dei Laghi: in mattinata ultime verifiche e shakedown. Nel pomeriggio il via

Tutti i concorrenti hanno superato le verifiche. Unica notizia di rilievo il cambio vettura di Alex Re che passa alla Skoda. Un’auto speciale porterà sulle strade del rally i rappresentanti di Regione, Provincia e Comunità Montana.

Il Rally dei Laghi è ai nastri di partenza. Le verifiche ante gara hanno confermato tutti i 101 concorrenti iscritti: 95 del rally moderno e 6 dello storico. L’attesa è per le due prove di oggi, sabato 1 marzo, che apriranno la sfida della trentatreesima edizione. Dopo la partenza di Maccagno, le vetture si dirigeranno sulla prova Forcora prima di effettuare il Sette Termini in versione “classica” ed il riordino nel cuore della sempre affascinante Luino.

Oltre alle vetture da gara e quelle apripista, una vettura di servizio sarà affidata a Corrado Spataro, collaboratore dell’asd Rally dei Laghi, che avrà il compito e l’onore di accompagnare sulle strade della corsa, alcuni rappresentanti delle massime istituzioni che hanno dato grande sostegno al rally e che hanno voluto toccare con mano la bontà organizzativa. Di prestigio, in questo senso, la presenza del vice presidente del Consiglio Regionale Giacomo Cosentino che, come dichiarato durante la conferenza di presentazione, crede nel forte valore turistico dell’evento e promette un maggiore sostegno di Regione Lombardia unitamente agli altri Enti coinvolti; Matteo Marchesi, assessore al Turismo della Provincia di Varese e Simone Castoldi, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano avranno modo di alternarsi sulle vetture stradali dell’organizzazione. Apripista “di lusso” sulla vettura 0 sarà il recordman di vittorie al Laghi e vicepresidente Aci Varese Giacomo Ogliari insieme a Marco Verdelli; la 00 sarà condotta da Davide e Paolo Tiziani mentre Fernando e Carolina Lonati ed Ennio De Giovannetti-Rita Sammartino si occuperanno di “aprire” le strade con le altre vetture organizzative. Melissa Malnati e Michele Ferrara (DAP) e Marco Paccagnella con Andrea Gaspari si occuperanno di monitorare la sicurezza e gli allestimenti del percorso in altre due vetture che fanno parte del prezioso convoglio di mezzi dell’organizzazione<; Dario Canuto e Andrea Foletti saranno infine sulla 0H mentre Alessandro Bellorini e Marco Pizzocaro chiuderanno il transito della gara sulla vettura Scopa.
Tutti presenti. Al termine delle verifiche preliminari la segreteria di gara comunica che tutti gli equipaggi hanno effettuato e superato le verifiche. Vengono segnalate però alcune variazioni rispetto all’elenco iscritti.

Alessandro Re e Marco Vozzo (n.7) utilizzeranno una Skoda Fabia e non una Volkswagen Polo. Diego Moschella (n.71) sarà navigato da Roberta Steffani; Davide Rossin (n.91) da Fabrizio Carnevale e Samuele Valzano (n.104) da Samuele Vanini.
Foto di Venegoni

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto