SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Città di Modena: 114 equipaggi al “via”. Rimodulato il programma di gara

L’appuntamento, valido come prova di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche, si correrà nell’intera domenica rispettando le indicazioni pervenute in merito alla gestione degli eventi sportivi in programma nella giornata di sabato, dedicata alle esequie del Santo Padre, Papa Francesco.
114, gli equipaggi attesi alla partenza, con le vetture moderne e storiche pronte a sfilare dalla pedana del Museo Ferrari di Maranello.
Rally Team New Turbomark, nel rispetto della memoria del Santo Padre, Papa Francesco, ha rimodulato il programma del Rally Città di Modena posticipando le verifiche amministrative, precedentemente previste al venerdì, ed annullando le prove speciali messe in programma nella giornata di sabato 26 aprile.

La rimodulazione della manifestazione prevederà – nell’intera giornata di domenica – un nuovo format di 48,17 chilometri competitivi, grazie all’effettuazione di un ulteriore passaggio sulla prova speciale Valle, in sostituzione dei due passaggi su “Barighelli” che erano stati previsti al sabato. La partenza della gara avverrà alle ore 9:01 di domenica, dal Museo Ferrari di Maranello.

La gara, valida come appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche, coinvolgerà la provincia di Modena con Maranello ed il suo celebre Museo Ferrari chiamate ad ambientare le cerimonie di partenza ed arrivo dell’appuntamento, promosso con il patrocinio dell’Automobile Club di Modena.

IL NUOVO PROGRAMMA DI GARA

Si correrà alla domenica con cinque prove speciali.

Il Rally Città di Modena si aprirà con le fasi di verifica sportive e tecniche, a Maranello, previste dalle ore 9:30 alle ore 13:30 di sabato 26 aprile. Lo shakedown, previsto sui 2,14 km della “Barighelli”, è in programma dalle ore 17:30 alle ore 20:30, seguito dal briefing pre-gara, previsto per le ore 14:30.

Le ore 09:01 di domenica 27 aprile vedranno sventolare – dal Museo Ferrari di Maranello – la bandiera tricolore sulle vetture, dalla pedana di partenza della manifestazione.

La gara si svilupperà nell’intera giornata con la disputa delle prove speciali Ospitaletto – per due volte – e Valle, interpretata su tre passaggi, per un totale di cinque confronti cronometrati. Castelvetro di Modena ambienterà, in due occasioni, un controllo a timbro mentre Serramazzoni e Ubersetto ospiteranno, rispettivamente, riordinamento e parco assistenza. L’arrivo è in programma alle ore 18:39, sempre a Maranello, dopo che i protagonisti avranno percorso 48,17 chilometri competitivi.


Un elenco iscritti a tre cifre: 114 vetture al “via” del doppio confronto moderno e storico.

Sono numeri che hanno il sapore della conferma, che premiano il lavoro di Rally Team New Turbomark e l’appeal di un territorio che trasuda passione per i rallies: a sfidarsi sulle strade della provincia di Modena saranno 114 vetture, tra esemplari moderni e storici, in un confronto che – oltre alle serie di riferimento di Zona – sarà valido anche per l’R-Italian Trophy, per il Trofeo Pirelli Accademia e per il Michelin Trofeo Italia.

Nel confronto moderno, il 42° Rally Città di Modena, a partire con il numero uno sulle fiancate sarà la Skoda Fabia RS di Antonio Rusce, vettura che si contrapporrà alle altre rappresentanti del marchio boemo, le “Fabia” di Gianluca Tosi, Davide Medici, Roberto Vescovi, Massimo Gorrieri, Manuel Milioli, Marco Belli, Alessio Bellan, Alessandro Pedrini, Gabriele Capelli, Luca Bertani, Federico Delrosso, Aldo Fontani e Giovanni Toffano. Su Hyundai i20 N Rally2 sarà presente il locale Andrea Dalmazzini mentre, al volante di una Citroën C3 Rally2, si presenterà Jacopo Bergamin. Ventotto, invece, le vetture storiche protagoniste del 7° Historic Città di Modena. Nel 4° Raggruppamento, riflettori puntati sulle BMW M3 de “Il Valli”, Giovanni Mori, Mauro Lenci, le Ford Sierra RS Cosworth di Gabriele Rossi, Nicola Guerrini e Vito Lombardo oltre alla Lancia Delta Integrale di Fabio Garzotto, Giuseppe Collura, Regastass e Loris Ferrari. Su Porsche 911 SC saranno presenti Pier Francesco Verbilli e Ildebrando Motti mentre, al volante di due esemplari di Porsche Carrera RS, siederanno Alessandro Bonafè e Andrea Teneggi.
Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale, http://www.rallydimodena.it
Nella foto: un momento dell’ultima edizione disputata, Andrea Dalmazzini in azione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Città di Modena: 114 equipaggi al “via”. Rimodulato il programma di gara

L’appuntamento, valido come prova di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche, si correrà nell’intera domenica rispettando le indicazioni pervenute in merito alla gestione degli eventi sportivi in programma nella giornata di sabato, dedicata alle esequie del Santo

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: mercoledì 30 aprile a Portoferraio il convegno “L’Isola della porta accanto”

Dopo il successo del primo convegno su turismo e sport dello scorso settembre, Aci Livorno Sport aprirà il fine settimana della competizione con una nuova iniziativa che vuole evidenziare il ruolo centrale dello sport e nello specifico del rallye come idea di turismo moderno. Presenzierà il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme alle autorità

error:
Torna in alto