SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Città di Casarano: 87 equipaggi per l’apertura del CRZ 7ª Zona

Sfide tra cavalli di razza. In 87 al Rally Città di Casarano per l’apertura del CRZ di Settima Zona. Pienone di iscritti alla gara organizzata dalla Casarano Rally Team. L’elenco annovera undici R5, quattordici Rally4, cinque S1600, due S2000 e altrettante R3. Tra i favoriti per la vittoria: Tribuzio, Rizzello, D’Alto, Bergantino, Primiceri e Bruccoleri.
Due giorni di gara, sette impegnative prove speciali e 87 iscritti. Ecco il biglietto da visita del 28° Rally Città di Casarano, in programma per questo fine settimana sulle strade del Capo di Leuca e che andrà a inaugurare l’edizione 2022 della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona.
La gara è sempre molto attesa, l’interesse e l’affetto da parte dei praticanti e degli addetti ai lavori si è mostrato forte anche quest’anno. Un fermento che si è tradotto in un elenco iscritti di alto livello e di grandi numeri e che ha raggiunto quota 87, otto in più rispetto all’edizione scorsa, il più alto numero di iscritti registrato negli ultimi dodici anni e che porta quest’edizione ad essere la terza più partecipata in 28 anni di disputa. Tradotto in parole, un successo considerando anche il non facile periodo storico che il mondo sta attraversando. Grande soddisfazione nello staff organizzativo della Casarano Rally Team, che da sempre lavora con impegno e passione per realizzare annualmente un evento sportivo finalizzato anche ad essere parte integrante del territorio e che quindi favorisce la promozione dei luoghi che attraversa.
Partenza da Casarano, dalla pedana allestita in Piazza San Domenico alle 16.01 di sabato 23 aprile con arrivo del primo concorrente alle 18.25 del giorno seguente. Tre i tracciati che ospiteranno le sette prove speciali (Cardigliano, Miggiano e Torre Vado) a coprire una distanza cronometrata di poco superiore ai 62 km sui circa 300 complessivi.
Il parco partenti promette sicuro spettacolo con la sfida ai massimi livelli tra le top car dei rally moderni, le R5, undici al via con dieci Skoda Fabia e dove spiccano i nomi dei primi tre classificati nella Coppa di Zona dello scorso anno, nell’ordine Carmine Tribuzio, Maurizio Di Gesù e Gianluca D’Alto, ma anche quelli di Giuseppe Bergantino, vincitore due settimane fa al Rally Costa del Gargano, di Fernando Primiceri, primo all’Event Show Pista Salentina del mese scorso, di Luigi Bruccoleri, splendido secondo assoluto lo scorso anno e di Francesco Rizzello, il driver che vanta il maggior numero di successi in gara, ben 7. Osservati speciali saranno anche “PinoPic”, sesto assoluto lo scorso anno, Enrico Girardi che torna a Casarano dopo diversi anni di assenza e che ha all’attivo un secondo e un quarto posto, Nicola Fiore, veloce driver pistoiese alla sua prima presa di contatto con le impegnative speciali salentine e Mauro Santantonio, l’unico della pattuglia al via su una Peugeot 208 T16, deciso a continuare la crescita prestazionale già mostrata nelle ultime sue uscite. In S2000 presenti Alessio De Santis, detentore del titolo di categoria nella Coppa di Zona e Gabriele Passaseo, che torna al volante dopo la vittoria assoluta colta lo scorso anno al fianco di Guglielmo De Nuzzo. In gara anche Claudio D’Amico su Lancia Delta Hf, unico presente in A8, mentre tra le S1600, tutti su Renault Clio, si ripropone la sfida già vista un anno fa tra Massimo De Rosa, Federico Petracca e Antonio Trotta a cui si aggiungono Matteo Carra, primo a partire tra gli Under 25 e che ha sete di riscatto dopo l’amaro ritiro dello scorso anno e Gianluca Lecci. Grande interesse anche per diversi altri nomi tra cui Giorgio Liguori, vincitore nel 2021 della Coppa di Zona e della Finale Rally Cup Italia per la classe N3, che cambia classe e vettura salendo su una Renault New Clio Sport di classe R3 e per alcuni protagonisti della Rally4, la classe più numerosa con i suoi 13 iscritti e dove vanno evidenziati i nomi di Gianni Stracqualursi, detentore del titolo di categoria nel CRZ, Riccardo Pisacane in lotta fino all’ultimo lo scorso anno per il titolo di N3 e che è anche un indiziato per il successo in gara tra gli Under 25, poi Antonio Faiulo e a completare l’elenco delle Peugeot 208 sovralimentate i due molisani Riccardo Di Iuorio e Martina Iacampo. Tra le aspirate invece c’è Sara Carra inserita quest’anno nel progetto ACI Team Italia grazie al quale prende parte al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e che oltre a contendere il successo nel femminile alla campobassana, punta come già accaduto lo scorso anno a esprimersi su ottimi livelli anche nella classe, Gabriele Recchiuti protagonista lo scorso anno tra le R2 nel Tricolore WRC, Fabio Solitro, altro driver inserito nel Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia al seguito del CIAR Junior e Mattia Mele atteso al salto di categoria dopo gli anni trascorsi in Racing Start. In A7 oltre a Fernando De Rosa su Renault Clio Williams, terzo di classe nel 2019, spicca il nome di Fioravante Totisco, gentleman della vecchia scuola casaranese che si rimette in gioco, per puro divertimento, dopo aver disputato la sua ultima gara nel 1988. Guiderà affiancato dal fratello Graziano, la sua Opel Manta 400, una vettura simile a quella che gli ha permesso di sfiorare il successo assoluto nel 1986. In A6 presente su Opel Corsa Gsi Luca Finguerra, vincitore della Coppa di Zona di categoria lo scorso anno. Mentre in N3 sfida aperta tra le Renault Clio Rs di Emiliano Martina, Michele Campagna, Michele Serafini, Paolo Guerra e del giovane Andrea Pisacane. In N2 invece come sempre occhi puntati su Paolo Garzia su Citroen Saxo. Nutrita come accade da diversi anni la schiera dei presenti in Racing Start. Tra le Plus in versione turbo i nomi da tenere in considerazione sono quelli tra le 1.6 di Antonio Dino Palma su Citroen Ds3 e tra le 1.4 di Nunzio Fanelli su Abarth 500 e di Gabriele Bruno su Fiat Grande Punto, detentore del titolo di categoria nel CRZ. Tra le aspirate invece c’è tra le 2.0 Marco Mariani su Renault New Clio Sport, anche lui detentore del titolo di categoria nella Coppa di Zona, tra le 1.6 Daniele Ferilli su Citroen Saxo e Simone Faiulo e Antonio Passaseo su Citroen C2, tra le 1.4 invece è presente Antonio Branca su Peugeot 106. Tra le altre Racing Start, in RS 2.0 c’è Francesco Lacatena su Renault Clio, in RS 1.6 Marco De Mitri e Luca Sarcinella su Citroen Saxo e Pierpaolo Calò e Gianfranco Manco su Peugeot 106. Con la Suzuki Swift Sport invece si schiera il detentore del titolo di categoria nel CRZ Flavio Bagnoli. Una nota anche per l’equipaggio ultimo a partire composto da due amici navigatori Marco Agagiù e Antonio Lifonso in gara su una Peugeot 106 di classe RS1.4.
Tutti i dettagli del 28° Rally Città di Casarano, l’elenco iscritti e il programma di gara sono visibili on line: https://www.casaranorallyteam.it/.
Fonte: ufficio stampa | Alessandro Rizzo
Foto (di Leonardo D’Angelo) Giuseppe Bergantino e Massimo Sansone su Ford Fiesta St di classe R5 in azione al Rally Città di Casarano 2019

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto