SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Quattro “grandi” del RallyLANA da ricordare

La tradizione della gara passa anche da i “nomi” che il territorio ha regalato.

Non importa se sono stati campioni o comprimari, protagonisti davanti o dietro le quinte. Sono quelle persone che indiscutibilmente lasciano un segno, che non finiscono insieme alla propria vita. Persone che resteranno nella memoria di chi ha avuto la fortuna di percorrere con loro un tratto del cammino terreno, o che nemmeno li hanno conosciuti di persona ma hanno potuto apprezzare il valore umano di ciò che hanno fatto.
Il RallyLANA vuole ricordare anche quest’anno quattro persone che hanno avuto un ruolo fondamentale nei suoi destini: Meme Gubernati, Roberto Bologna, Franco ‘Speedy’ Perazio e Adriano Parlamento.
Il Memorial Meme Gubernati, che andrà al vincitore assoluto del rally, è il grazie che tutto il rallysmo biellese vuole dire all’uomo che ne è stato il grande organizzatore e trascinatore negli anni dell’affermazione della specialità, e che ha dato alla gara di Biella una dimensione internazionale.
Dal sapore particolare (magari quello della sua immancabile Coca Cola?) il premio intitolato a Franco ‘Speedy’ Perazio, imprenditore biellese e pilota d’eccellenza vincitore nel 1973 della prima edizione del Rally Lana, anno in cui vince anche il Gr.3 al Rally di Montecarlo con la Lancia Fulvia HF.  Quasi inevitabile che questo riconoscimento venga consegnato al primo classificato fra i piloti biellesi.
Il riconoscimento in ricordo di Adriano Parlamento andrà non a caso a chi vincerà la prima prova speciale del rally: la più lunga e soprattutto quelle che contiene quella salita ad Oropa che è stata grande amore e grande sogno infranto (in una edizione la perse all’ultima curva) dell’apprezzato e indimenticato pilota e preparatore biellese.
Per tanti anni prezioso artefice dietro le quinte della macchina organizzativa del rally nell’epopea degli anni ’80-‘90 e ideale legame con quella di oggi, alla cui rinascita ha contribuito con il consueto entusiasmo, Roberto Bologna merita un posto speciale nella storia della gara. Per la sua attenzione verso i giovani, il trofeo a lui dedicato verrà attribuito al primo classificato fra i piloti Under 25.
Le iscrizioni al 35. RallyLANA, gara valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto (CIRA) sono aperte e lo resteranno sino a mercoledì 20 luglio.
Tessere, trasformare, trionfare
Fonte: Ufficio stampa Alessandro Bugelli
Nella foto: Franco Perazio
Fotografia di Bert Lensch

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto