SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pubblico, spettacolo e tanto entusiasmo nella prima giornata del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini

Si è aperto all’insegna del sole e di una buona affluenza di pubblico il Gran Premio Gryfyng di San Marino e della Riviera di Rimini. Piloti in pista sin dal mattino per prendere confidenza con il tracciato in vista delle qualifiche di domani.
In MotoGp le Ducati l’hanno fatta da padrona, con Enea Bastianini (Gresini Racing) a segnare il miglior tempo di giornata (1:31.517) davanti a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), che in griglia dovrà scontare una penalità, Jack Miller e Johann Zarco.
In Moto 2 il miglior tempo di giornata è l’1:36.597 fatto registrare ne primo turno di libere da Celestino Vietti (Mooney VR46 Racing Team), incappato poi in una caduta nella sessione pomeridiana. La FP2 ha visto chiudere in testa lo spagnolo Alonso Lopez (+Ego Speed Up) davanti al connazionale Augusto Fernandez e a Jake Dixon. Nella combinata di giornata terzo tempo per Mattia Pasini.
In Moto 3 protagonista di giornata è stato Dennis Foggia (Leopard Racing) che ha chiuso la seconda sessione di libere con un crono di 1:41.608 che lo vede staccare di quasi 4 decimi il vincitore dell’ultimo GP, Auymu Sasaki, secondo, e di oltre 5 decimi il compagno di squadra Tatsuki Suzuki.
Tutti i risultati ufficiali su www.motogp.com

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI
Sono ancora disponibili i biglietti per assistere dal vivo al Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini. I tagliandi sono in vendita presso le casse autorizzate e in prevendita nei punti Ticketone presenti in tutta Italia, oltre che on line su www.ticketone.it.
Nelle tre giornate dell’evento, inoltre, saranno aperte le casse del Misano World Circuit.
UN ANNULLO FILATELICO DEDICATO AL 50° DI MISANO WORLD CIRCUIT
Domenica 4 settembre, dalle 9.15 alle 14.45, il Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini, ospiterà un ufficio postale (area Tribuna C) dove sarà disponibile un annullo filatelico dedicato al 50° compleanno di Misano World Circuit.
All’interno sarà in vendita un box con sei cartoline, dedicate a eventi di ogni decennio, oltre ad uno sticker con il logo del 50°. Sarà possibile acquistare anche la singola cartolina, porvi lo speciale annullo filatelico e spedirla dall’interno dell’autodromo.
Come da tradizione, sarà utilizzato un timbro realizzato appositamente per la celebrazione, che sarà poi conservato a Roma, al Museo Storico della Comunicazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha la responsabilità su un prestigioso patrimonio artistico, documentale, librario, filatelico e strumentale. Per gestirlo al meglio nel 2014 è stato istituito il Polo Culturale, responsabile della conservazione, tutela, valorizzazione e condivisione di questo straordinario tesoro storico: il Museo Storico della Comunicazione, istituito già nel 1878 per raccontare l’evoluzione dei sistemi di comunicazione dai tempi antichi fino ad oggi.
Il Museo, collocato dal 1982 nella sede dell’EUR, ha un patrimonio di circa 3.000 pezzi tra cimeli e documenti, oltre un milione di pezzi tra francobolli antichi e moderni, bozzetti, cartoline postali e quasi 90.000 tra timbri postali e suggelli.
Chi non riuscisse a ricevere l’annullo domenica 4 settembre potrà comunque trovare il timbro nei seguenti sessanta giorni all’ufficio postale di Riccione in via Corridoni.

NEL POMERIGGIO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “50 ANNI DI CORSE / 50 YEARS OF RACING. 1972-2022” E DEL CASCO ARAI IN EDIZIONE LIMITATA
Sarà presentato alle 18:30, nella terrazza Pit Building, il libro che Misano World Circuit, insieme a Giorgio Nada Editore, ha realizzato per celebrare i suoi primi 50 anni di storia. L’opera editoriale “50 ANNI DI CORSE/50 YEARS OF RACING. 1972-2022”, curata da Marco Montemaggi, racconta anche attraverso l’ausilio di immagini storiche e suggestive, i primi 50 anni di attività del circuito, da quando, il 6 agosto 1972, un manipolo di imprenditori locali incoraggiati da Enzo Ferrari avviò l’allora Autodromo Santamonica.
Al termine della presentazione avverrà la premiazione del contest fotografico #mwc50shots che in due mesi ha visto pubblicare su Instagram oltre 250 immagini dedicate all’esperienza degli appassionati in circuito. L’immagine scelta completerà la mostra fotografica allestita al Pit Building.
Ci sarà anche la presentazione dello speciale casco realizzato da Arai, in tiratura limitata, con grafica dedicata al 50° anniversario del MWC ideata dal designer Aldo Drudi.

GLI EVENTI DI DOMANI
Prosegue il programma degli eventi in circuito e nel territorio. A Misano World Circuit sono previsti domani due importanti appuntamenti: domani mattina alle 11.00, nei pressi della MWC Square, sarà inaugurata una nuova stazione di ricarica realizzata da Atlante, società del Gruppo NHOA. L’infrastruttura di ricarica Atlante sarà accessibile tutto l’anno ed individuabile sulle principali App di servizi per la mobilità elettrica.
Al Prato 1 anche domani, a partire dalle 12:00, ci sarà l’animazione dei deejay di Red Bull e la messa in palio del merchandising MWC sul grande palco della Misano MotoGp Fanzone. Attesi anche tanti piloti, che incontreranno il pubblico.  In serata, la terrazza Pit Building ospiterà il Galà Dinner MotoGp.
Prosegue l’intrattenimento targato Dedikato a Misano Adriatico: fulcro principale è l’Arena 58, dove si sfideranno moto e auto a colpi di drifting e traversi, mentre nell’area adiacente al parcheggio delle poste sarà possibile assistere al freestyle Circus Trial Tour. Alle 18:35 è in programma la parata di moto storiche sul lungomare, a cura del Moto Club di Misano, mentre in piazza della Repubblica, in serata, ci sarà il concerto della band Revolution e, a seguire, lo spettacolo pirotecnico.
A Cattolica è il colore a farla da protagonista con il Body Painting Contest “Colors of Cattolica”; in programma anche la sfilata di minimoto. Proseguono le mostre: ‘Le radici della Riders’ Land’ a Castelsismondo di Rimini e Racing Woo-Doo a The Box di Riccione.

IL PROGRAMMA DI SABATO 3 SETTEMBRE IN PISTA
08:30-08:45: Finetwork FIM JuniorGP WC Warm Up
09:00-09:40: Moto3™ Free Practice 3
09:55-10:40: MotoGP™ Free Practice 3
10:55-11:35: Moto2™ Free Practice 3
12:35-12:50: Moto3™ Qualifying 1
13:00-13:15: Moto3™ Qualifying 2
13:30-14:00: MotoGP™ Free Practice 4
14:10-14:25: MotoGP™ Qualifying 1
14:35-14:50: MotoGP™ Qualifying 2
15:10-15:25: Moto2™ Qualifying 1
15:35-15:50: Moto2™ Qualifying 2
16:25: FIM Enel MotoE™ World Cup Race 1
17:15: Finetwork FIM JuniorGP World Championship Race
Fonte: Ufficio Stampa Misano World Circuit | Cesare Trevisani, Elisa Gianessi
Foto: Petrangeli Snapshot

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto