SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

PRS Group saluta con entusiasmo l’arrivo del Trofeo MRF riservato al “Tricolore” Terra

L’iniziativa che vede coinvolto il costruttore indiano che da alcuni anni è riferimento di grande competitività anche in Italia, vedrà coinvolte le tre gare organizzate dall’organizzazione di Oriano Agostini, vale a dire i rallies “Foligno”, Adriatico” e “Marche”.
Montepremi intorno ai 100.000 Euro per una sfida che porta nuovo interesse al panorama italiano delle corse su strada.
Il debutto, proprio a Foligno il 9 e 10 marzo.

PRS GROUP, che da anni ha rivolto i propri interessi organizzativi alle competizioni di rally su terra, anche per la stagione 2024 conferma essere la struttura organizzativa più attiva nel settore, avendo a calendario tre delle sei gare che compongono il Campionato Italiano Rally Terra, i rallies “Foligno”, “Adriatico” e “Marche”.
Con l’occasione, PRS GROUP saluta con entusiasmo l’arrivo di un nuovo trofeo monogomma che si svilupperà sul “tricolore” delle strade bianche, organizzato da MRF Tyres Europe Srl, il costruttore indiano di pneumatici da competizione, che torna a promuovere in maniera forte il proprio prodotto.
Un prodotto che ha trionfato nelle ultime tre edizioni del campionato italiano su terra con il pluricampione italiano Paolo Andreucci e ha dimostrato competitiva e performance su larga scala con vittorie assolute nel FIA European Rally Championship e nel Campionato Italiano Assoluto Rally.
PRS Group si troverà quindi a lavorare con il nuovo trofeo per tre occasioni, mettendo sin da ora a disposizione di MRF Tyres tutta la propria esperienza e passione affinché si possa avere un forte stimolo per l’intero settore.
MRF Rally Trophy Italia metterà in palio un montepremi complessivo intorno ai 100.000 Euro, distribuito fra premi in denaro alla fine della stagione in base alle classifiche assolute e di Raggruppamento oltre alla fornitura di treni gomme MRF Tyres, che verranno assegnati in base alle classifiche di ciascun appuntamento in calendario.
Oriano Agostini, di PRS Group: “Una bellissima notizia per tutto il movimento dei rallies su terra, l’arrivo di un costruttore a titolo ufficiale è sempre di buon auspicio, sicuramente sarà un sostegno importante per i concorrenti e di riflesso anche per noi organizzatori. Sono sicuro che il Campionato su terra di quest’anno sarà una sfida ancora più appassionante e spettacolare degli anni scorsi”.
Foto Massimo Bettiol
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto