SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Prorogata al 24 luglio la chiusura delle iscrizioni al Rally della Valle del Sosio

Il 16° Rally Valle del Sosio, che si disputerà il 29 e 30 luglio prossimi, a Chiusa Sclafani (Pa), è valido per la Coppa Rally di ottava Zona e per il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche.
La delegazione regionale di Acisport, attraverso il fiduciario di zona, Daniele Settimo, ha concesso la proroga delle iscrizioni agli organizzatori della sedicesima edizione del Rally della Valle del Sosio. Ci sarà tempo fino alle 23:59 di lunedì 24 luglio per aderire alla gara valida per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche. La manifestazione è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei Comuni della Valle del Sosio, con il patrocinio dell’assessorato regionale del Turismo Sport e Spettacolo e si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il ventinove e trenta luglio.
Ci sono già circa cinquanta iscritti al Rally della Valle del Sosio e gli organizzatori, per agevolare gli ultimi ritardatari, hanno ottenuto da Daniele Settimo, Fiduciario e delegato siciliano di Acisport, la proroga dei termini di chiusura delle iscrizioni alle 23:59 del prossimo 24 luglio.
La manifestazione, valida per la Coppa rally di ottava zona e per il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche, è organizzata, con il patrocinio dell’assessorato regionale del Turismo Sport e Spettacolo, dal comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi che costituiscono l’Unione dei Comuni della Valle del Sosio.
La gara, che si disputerà sulle strade della provincia di Palermo, il ventinove e trenta luglio prossimi, è il quarto round di campionato e, con molta probabilità, assegnerà punti decisivi per l’accesso alle finali nazionali dei due campionati di cui fa parte.
Invariato, rispetto alla scorsa edizione, il percorso che misura 279,55 chilometri dei quali 62,64 di tratti cronometrati. Il tracciato si snoda lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio. Le tre prove, la Sant’Anna di 5,4 chilometri, la San Carlo di 6,48, ormai divenute delle classiche della manifestazione siciliana e la confermata Prizzi di 9, saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte.
La competizione prenderà il via domenica 30 luglio in mattinata, alle nove in punto, dalla piazza di Palazzo Adriano, uno dei luoghi simbolo di Nuovo Cinema Paradiso, capolavoro cinematografico valso l’Oscar a Peppuccio Tornatore. L’arrivo dei concorrenti avverrà, nella serata della stessa giornata, alle 20:00, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani.
Non trapelano ancora i nomi dei partecipanti ma è certo che saranno presenti tutti gli abituali frequentatori delle due serie e i due vincitori dello scorso anno. Addetti ai lavori e amanti dei rally dovranno ancora attendere qualche giorno prima di conoscere i nomi di spicco che saranno ai nastri di partenza della competizione che sarà diretta da Lucio Bonasera e assegnerà anche il trofeo Aldo Geraci e i memorial Totò Coniglio e Michele Caronia.
La scorsa edizione, che si è disputata il quattro settembre del 2022, a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della competizione furono Marco Pollara e Daniele Mangiarotti a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo. I due alfieri della Cst Sport, al bis di successi sulle strade del palermitano, hanno avuto la meglio su un’altra vettura della Casa Boema condotta dal giovane driver di casa Giuseppe Di Giorgio, in coppia con Roberto Longo. Hanno completato un podio tutto Skoda i locali Totò Parisi ed Eleonora Cascio. Tra le storiche il successo è andato alla Porsche 911 Rs del Secondo Raggruppamento condotta da Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo, portacolori della scuderia RO racing.
Fonte: Ufficio Stampa Giuseppe Livecchi
Foto: Di Vincenzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto