SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pronti al via della XXXIX^ Coppa Val D’Anapo – Sortino

Scatta alle 9.00 di domani, Domenica 2 Giugno gara 1 del quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna sud e Siciliano per auto storiche e moderne e tricolore bicilindriche. Fazzino è già record in ricognizione con 3’11”82. Caruso, Francesco Conticelli, Samuele Cassibba e Scola inseguono.
Alla XXXIX^ Coppa Vald’Anapo – Sortino è subito show agonistico e di pubblico sotto un caldo sole estivo. Sin dalle ricognizioni i piloti di vertice hanno dato spettacolo, applauditi da tanti appassionati che hanno affollato la collina Monticelli sovrastante l’arrivo. La prima giornata a motori accesi, ha dato indicazioni precise ai maggiori protagonisti della appassionante gara aretusea, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna sud e Siciliano auto storiche e moderne e per il tricolore bicilindriche. La competizione organizzata da Automobile Club Siracusa Pro.Motor Sport assegnerà anche il 5° Trofeo La Pera, il 5° Memorial Pippo Laganà ed il 4° Massimo Di Pietro Cup.
Luigi Fazzino con la Osella Pa 30 Zytek ha fatto delle ricognizioni una vera e propria gara facendo segnare il nuovo record del tracciato di casa in 3’11”282.
Sono felicissimo non mi aspettavo di fare il record in prova , anche perché la 3000 soffre un po’ per le grandi dimensioni, siamo comunque riusciti a sfruttare il potenziale già adesso e domani vediamo di scendere ancora un po’
Ha preso rapidamente riferimenti al suo esordio a Sortino Francesco Conticelli con la Nova Proto Np 01, domani sicuramente proverà a migliorare ancora la sua prestazione:- Il tracciato è stretto ed insidioso per le 3000, fra prima e seconda salita abbiamo fatto dei cambiamenti di Set up ed è andata un po’ meglio:
Noie tecniche alla Nova Proto NP 01-02 synergy per Samuele Cassibba, che ha potuto effettuare solo la prima ricognizione comunque molto positiva.
Abbastanza a suo agio Domenico Scola che mancava a sortino dal 2011: – “ ho proseguito il lavoro di evoluzione sulla vettura intrapreso a Luzzi, ho avuto buone sensazioni in prova 1 a gomme usate, poi alla seconda abbiamo faticato riuscendo ad abbassare di pochissimo.

E’ sembrato soddisfatto Franco Caruso, pronto domani a sferrare l’attacco verso le parti alte della classifica.
In cerca dell’ affinamento necessario Agostino Bonforte alla prima esperienza con la Nova Proto Np 03, motorizzata Aprilia. Si delinea un testa a testa per la classe fino a 1600 fra lui e Mirko Sulsenti, che ha subito uno stop in prova 1 col suo Proto Bulla, ma ha poi risolto e fatto una buona seconda ricognizione.

Lavori di apprendistato per l’agrigentino Luigi Bruccoleri tornato alle salite dopo tanti anni. E’ molto difficile – ha dichiarato – riprendere un discorso lasciato da molto tempo, troppo diversa la guida rispetto alle vetture da rally. La macchina va bene e non occorre fare variazioni, ma è necessario che io pian piano possa trovare il giusto feeling.
Affinamento importante anche per i piloti del Tricolore Bicilindriche e del Campionato Siciliano Auto Storiche.
Angelo Mercuri subito a suo agio con la Fiat 500 GR5/700 ha avuto ottimi riscontri. Buone ricognizioni anche per Riccardo Viaggio e Francesco Fichera entrambi su Fiat 126.
Di Camillo Centamore su Corsini Formula Junior di 5° Raggruppamento e di Ciro Barbaccia con l’Osella Pa 9/90 di 4° i migliori riferimenti con le vetture Storiche. Pietro Magrì si è distinto con la Kadett GTE di 3° raggruppamento, mentre i più rapidi nella raccolta dati del 1 e del 2à sono stati Marco Russo su BMW 2002 e Livio Scaccianoce su Alfa Romeo GTAM
Si profila quindi una giornata di grande spettacolo domani che comincerà alle ore ore 9.00 , quando scatterà gara 1.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto