SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Prevenzione: incontri con i Carabinieri di Narcao per la lotta alle truffe

Continua la campagna di sensibilizzazione volta ad informare e raccomandare i cittadini, soprattutto appartenenti alla terza età, per la prevenzione e il contrasto alle truffe. Domenica 7 aprile, a Terraseo (frazione di Narcao) nella Parrocchia San Gioacchino, al termine della Santa Messa celebrata da don Antonio Cherchi, si è tenuto un incontro con i Carabinieri del comando della stazione di Narcao per fornire ai presenti, e soprattutto ai più anziani, alcune raccomandazioni per evitare truffe e raggiri. Il comandante della stazione dei Carabinieri di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, dopo aver ringraziato i presenti per il tempo che gli stavano dedicando nell’ascoltare i consigli, ha tracciato il profilo del truffatore tipo: una persona dalle buone maniere, gentile, disponibile, curata, ben vestita, dotata di estrema facilità e scioltezza nel parlare e nell’esprimersi con l’interlocutore, in questo caso, la vittima scelta per la possibile truffa.
Tra le raccomandazioni, i cittadini dovrebbero evitare di aprire agli sconosciuti, il truffatore infatti, potrebbe presentarsi con una falsa identità, ad esempio, come un addetto/operatore di una società di erogazione di servizi di fornitura come l’acqua, la luce o il gas. Attenzione anche alle truffe telefoniche, con le chiamate effettuate da parte di finti Carabinieri che chiedono denaro per un parente della vittima, i malfattori infatti, puntano sugli affetti delle persone anziane. In occasione dell’incontro, si è parlato anche del phishing, ossia della truffa effettuata tramite internet, attraverso la quale il malfattore, fingendosi un istituto bancario o le Poste Italiane, cerca di farsi fornire informazioni personali, codici di accesso, facendo click sul link o aprendo l’allegato. Sempre per quanto riguarda il web, bisogna diffidare dagli acquisti convenienti che richiedono, ad esempio, una ricarica della Postepay del falso venditore, infatti, dietro queste richieste, si celano delle vere e proprie truffe.
In caso di necessità, nelle circostanze sopra elencate ed ogni qualvolta il cittadino non si sente sicuro, il comandante Bordon – che ha fatto sentire la vicinanza e disponibilità da parte dei Carabinieri ai cittadini che, con attenzione, hanno ascoltato le sue raccomandazioni – ha ricordato di non esitare a chiamare sempre il 112.
Il prossimo incontro informativo dedicato alla prevenzione e alla lotta alle truffe e ai raggiri, è in programma sabato 13 aprile a Perdaxius, nella parrocchia di San Giacomo, dopo la Santa Messa delle ore 17:30.
Testo e foto di Marzia Tornatore
Nella fotografia in alto, il comandante della stazione di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, durante il suo intervento nella Parrocchia San Gioacchino di Terraseo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto