SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentato a Tramatza il Gran Premio Supermoto della Sardegna

Si riaccendono i motori delle due ruote nell’Oristanese. La Sardegna ospita sabato 20 e domenica 21 maggio, nell’impianto del “Sardinia Circuit WS98” di Tramatza (OR), la tappa del FIM Supermoto World Championship.
Il mondiale ha preso il via a Busca (Piemonte) lo scorso 19 e 20 aprile ed ora ritorna in Sardegna per il secondo anno consecutivo con i migliori specialisti al mondo della disciplina.
L’evento iridato è stato presentato questa mattina dalla sindaca di Tramatza Maria Sebastiana Moro, dall’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa, dal Ceo Xiem Danilo Boccadolce e dal gestore dell’impianto Gianfranco Sulis.
Per l’occasione era presente il campione motociclistico, l’austriaco Lukas Hollbacher, pilota ufficiale della Ktm, uno dei favoriti al titolo, insieme al team manager Franco Mollo.
“Ringrazio la Regione e gli organizzatori per aver scelto anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, di ospitare questa manifestazione”, ha detto la sindaca di Tramatza Maria Sebastiana Moro, “siamo felici perché lo sport rappresenta un volano importante per il nostro territorio. Una manifestazione mondiale porterà beneficio non solo al nostro Comune ma a tutto il territorio provinciale. Auspico per questo una rete di servizi, che comprenda anche il capoluogo di Oristano per favorire il turismo e la sua destagionalizzazione basandoci sullo sport”.
Danilo Boccadolce, Ceo della Xiem ed organizzatore dell’evento, ha ricordato che la presenza di una prova del campionato del mondo della Supermoto in terra sarda ha al seguito un indotto di circa 3000 persone: “sono parte attiva della manifestazione”, ha spiegato Danilo Boccadolce, “questi risultati si ottengono tutti insieme e grazie alla spinta che arriva dalle Istituzioni e soprattutto dalla Regione. Grazie anche all’assessore al Turismo Giovanni Chessa che ha capito le sinergie importanti che si sviluppano tra sport e turismo. Sulla spinta del nostro mondiale posso anticipare che la Federazione motociclistica italiana sta per omologare l’impianto di Tramatza”.
Soddisfatto di essere in Sardegna il pilota austriaco. “Sono contento di prendere parte a questa manifestazione in terra Sarda, oggi ho il piacere
di conoscervi”, ha detto Lukas Hollbacher (nella foto sotto), “sono felice soprattutto di correre in una pista molto bella e divertente, una delle più belle che ci sono in giro per il mondo. Tornerò anche il prossimo anno”.

Gianfranco Sulis, gestore del circuito di Tramatza, ha confermato come siano in corso le pratiche per l’omologazione del circuito con la FMI. Credo che questo possa permettere un ampliamento della stagione come auspica la Regione”.
“Con vero piacere ritorno a Tramatza”, ha detto l’assessore regionale Giovanni Chessa, “questo piccolo comune al centro dell’isola merita questo investimento, con il bando triennale. Qui esiste una bellissima pista che va ancora di più valorizzata anche a sostegno del territorio. I numeri sono importanti, ed arriveranno grazie al mondiale di Supermoto. Faccio i complimenti alla FIM e a chi ha creduto alla Regione. Gli investimenti per lo Sport sono consolidati per tre anni in tutti i Comuni: investiamo 60 milioni con 43 eventi sportivi.
Per questo ringrazio la Giunta e il Consiglio che hanno permesso di promuovere questo progetto, mai fatto: lo sport fa crescere il turismo. Tra i 4 eventi mondiali uno è Tramatza.
Questo evento oggi ci porta 32 piloti, compresi Usa e Brasile, e una possibile audience di 30 milioni di spettatori, da 96 paesi in tutto il mondo, da tutti i continenti. Ecco l’importanza di un evento. Ribadisco il mio motto: Sardegna nel mondo, il Mondo in Sardegna. E’ importante farsi conoscere, lo sport è un mezzo di comunicazione importantissimo”.
A portare il saluto, infine, sono stati la sindaca di Bonarcado e consigliere regionale Annalisa Mele e Emanuele Cera e l’assessore allo Sport del Comune di Oristano Rossana Fozzi.
“Ringrazio per l’impegno la Regione e l’assessore Chessa che hanno portato avanti questi progetti”, ha detto Annalisa Mele. “Un’occasione importante per tutto il territorio di mantenere il finanziamento che ci permette insieme agli altri sindaci di realizzare eventi collaterali in modo che le persone abbiamo possibilità di venire e vedere le offerte culturali, turistiche, storiche e archeologiche del nostro territorio”.
“Ringrazio Danilo Boccadolce, Gianfranco Sulis, la famiglia Piredda, proprietaria dell’impianto, ed il Comune di Tramatza per quanto hanno fatto”, ha detto Emanuele Cera, “in un unico obiettivo sinergico hanno messo in piedi un evento mondiale. Soprattutto l’assessore Giovanni Chessa che hanno creduto in queste due discipline sportive mondiali diverse, capaci di portare economia e benessere in un territorio che ha necessità di queste manifestazioni proprio per farsi conoscere. Per questo abbiamo accolto con favore la proposta di Chessa e lo abbiamo sostenuto in Consiglio regionale”.
Al termine della conferenza stampa il presidente del Comitato Regionale Sardegna FMI, Enrico Melis ha donato i gagliardetti della Fmi alla sindaca di Tramatza e all’assessore regionale.
Fonte e foto: Elia Sanna | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto