SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentata la 49ª Cronoscalata della Castellana con 237 iscritti

In fase di approvazione l’elenco dei partecipanti alla finale nazionale di Trofeo Italiano Velocità Montagna che si disputerà ad Orvieto dal 21 al 23 ottobre. Il Sindaco “L’evento è vanto degli orvietani e parte integrante del nostro straordinario territorio”. Faggioli “La diretta streaming e su ACI Sport TV (228 Sky) esalta l’intera serie”.
Presentata nell’elegante contesto del Palazzo Comunale di Orvieto la 49^ Cronoscalata La Castellana, la finale nazionale di Trofeo Italiano Velocità Montagna che dal 21 al 23 ottobre porterà la città umbra al centro dell’attenzione sportiva con 237 iscritti.
L’elenco da primato, dove figurano tutti i migliori driver della salita in arrivo dalla zona Sud, Centro e Nord, è in fase di approvazione da parte della Federazione e nelle prossime ore sarà ufficializzato.
A fare gli onori di casa è stata Roberta Tardani, Sindaco di Orvieto, unitamente al Presidente dell’Associazione La Castellana Orvieto Luciano Carboni, al vice Luca Gnagnarini, all’Assessore cittadino allo Sport Carlo Moscatelli ed al 13 volte Campione Europeo e 16 volte tricolore Simone Faggioli, in veste di testimonial ed anche ultimo vincitore della gara. Gli aspetti tecnici ed i numeri della sicurezza sono stati illustrati dal Direttore di Gara internazionale Fabrizio Bernetti. 
Tra i passaggi più descrittivi della partnership tra La Castellana e la sua città di cui è riconosciuta icona, le parole della Prima Cittadina: -“E’ un vanto per la città e per il territorio di cui fa parte integrante, è qualcosa che vive con il nostro comune e di cui è icona – ha affermato il Sindaco Tardani – siamo orgogliosi di essere partner della gara che ha una funzione importante: fare indossare a tutti la stessa maglia e procedere in una direzione comune”-.
-Abbiamo trovato nell’Amministrazione un valido ed efficace componente della nostra squadra, fatta di concretezza e di comunione di obiettivi – ha sottolineato Luciano Carboni – il numero degli iscritti e gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto negli anni ne sono la conferma. Il lavoro è certamente molto impegnativo, ma possiamo contare sull’entusiasmo di tutti i componenti. La città risponde ed interagisce, anche se occorre ottimizzare questo rapporto per renderlo ancora più efficace”-.
-“Seguo personalmente ogni fase della Castellana, non solo perché appassionato, ma anche perché lo sport unisce e questa è una caratteristica esaltata dalla nostra gara”- ha dichiarato l’Assessore Moscatelli.
Saranno 90 i commissari di percorso impegnati durante le giornate di gara, trentotto le postazioni di controllo collegate via radio con la Direzione, oltre ai volontari ed alle Forze dell’Ordine, tutte componenti verso cui è stato unanime il senso di gratitudine per il lavoro che garantiscono nel week end. Questi alcuni tra i particolari tecnici evidenziati dal Direttore di gara Fabrizio Bernetti durante il suo intervento, in cui ha anche indicato il posizionamento di una chicane di rallentamento come previsto dalle disposizioni della Giunta Sportiva ACI Sport.
-“Il tracciato della Castellana è molto bello perché completo di tante caratteristiche che esaltano le salite – ha spiegato Simone Faggioli – un percorso dove non si raggiungono punte di velocità eccessive, pertanto, è importante la percorrenza delle curve, è li che si fa la differenza. I 6,190 Km si prestano ad essere bene interpretati e questo determina differenze molto sottili. Un percorso che ben si presta anche alla raccolta di dati tecnici, come abbiamo fatto noi nel 2021 con la vettura turbo 4×4. Informazioni che si rivelano utili alle regolazioni ed allo sviluppo delle auto”-.
La presentazione è stata occasione per la presentazione di un casco disegnato in proprio dal pilota Giovannoni, iconico della città, molto apprezzato dal Sindaco per la fedele riproduzione delle immagini simbolo di Orvieto. 
Fonte e foto: L’ufficio Stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto