SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pista. Tutti i risultati delle gare auto a Magione

In pista si sono dati battaglia 70 piloti suddivisi in tre serie automobilistiche, per un totale di cinque gare. Quattro “lady” in corsa nel Trofeo Italia Classico. Maggio prosegue “su due ruote”.
Una giornata agonistica delle più classiche e appassionanti, oggi all’Autodromo dell’Umbria dove sono tornati a competere i piloti del Trofeo Italia Storico, del Trofeo Italia Classico e la Formula 850. Si tratta di tre serie sportive che si disputano interamente, con il loro calendario di gare, sulla pista umbra di Magione. Presente anche un discreto numero di spettatori, che hanno ammirato dalla Terrazza box le gesta degli sfidanti.
Ricchi gli schieramenti di partenza per un totale di 70 partenti al via nelle cinque gare disputate che, nel caso dei due Trofei, hanno richiesto il doppio schieramento di partenza.
Così nella gara riservata alle berline storiche del Trofeo Italia Storico fino 1.6 cc, è stato ancora una volta l’esperto Giuseppe Covotta a trionfare, al volante della Fiat 128 Coupé Granducato Corse; al secondo posto assoluto Gabriele Cetroni (Peugeot 205 Gti), che è riuscito a sopravanzare dopo una intensa bagarre Mimmo Giovannetti su Austin Cooper (poi quarto) e il terzo classificato, Mauro Pizzetti (Lotus Elan).
La classifica di classe e gruppo è disponibile a questo link: https://bit.ly/3yjeOBL
Anche la gara per le auto storiche oltre 1.6 cc si è rivelata ricca di bagarre. La BMW 318 di Antonio Bonifati ha tagliato il traguardo per prima, seguita dall’A.R. 75 V6 di Alberto Maria Landini e dalla Porsche 911 di Vittorio Maria Mandelli. Tre posizioni saldamente mantenute fin dal via. Le classifiche specifiche delle varie classi di vetture in gara sono reperibili qui: https://bit.ly/3FqMTBe
Molto combattuta la gara del Trofeo Italia Classico fino 1.6: una corsa in cui, cosa alquanto singolare, si sono trovate a duellare anche quattro “pilotesse”: Margherita Vezzosi (Peugeot 106 Rally), Camilla Bisceglia (Peugeot 106 Rallye), Martina Rossetti (Citroen C1) e Marina Pasqualoni (Citroen C1). Le ladies hanno combattuto ad armi pari con i colleghi maschi e anche tra loro si sono trovate in vari momenti della gara ruota a ruota: alla fine dal confronto la più veloce è risultata Bisceglia, la pilota di San Giustino, seguita da Vezzosi, Broccolini e Pasqualoni. Tutte hanno dato spettacolo, difendendosi anche nella classifica generale e in quelle delle relative classi. Per quanto riguarda la classifica generale, Paolo Furlanis (Citroen Saxo Vts) ha ottenuto dopo la metà corsa il comando, scalzando Alessio Danese (Honda Civic Vti) e Tonino Scocco (Peugeot 106 1.3). Per leggere i risultati di classe si può accedere a questo link: https://bit.ly/37qOeLX
Anche il Trofeo Italia Classico oltre 1.6 ha offerto una movimentata e appassionante: Alessandro Flaminio con la sua A.R. 147 stava dominando la corsa, quando la Seat Ibiza di Giovanni Grasso lo ha scalzato dalla leadership, ma un colpo di scena, causato da una debacle tecnica della vettura, lo ha tagliato fuori dai giochi. A questo punto Flaminio ha conquistando la vittoria seguito da Iacopo Giuntini su BMW 318 e Andrea Sorbi (Renault 5 Gt Turbo) che ha rimontato due posizioni.
Nella Formula 850 il vincitore della prima gara di Marzo, Vincenzo Zupo, ha bissato il successo, ponendosi in testa alla corsa fin dal primo giro dopo il “Via!”. Qui, in pole position, lo precedeva Federico Parrinello, che con una gara regolare è riuscito a concludere in seconda posizione. Terzo gradino del podio con Gianmarco Rossi, che ha duellato a lungo con Riccardo Rossi.
Quello che si prospetta ora è una denso periodo motociclistico All’Autodromo dell’Umbria: domenica 15 Maggio faranno il loro ritorno in Umbria i Trofei Malossi, con i super scooter da competizione; il 22 Maggio sarà invece la volta del prestigioso CIV Junior, in cui saranno protagonisti i giovanissimi centauri del vivaio nazionale.
Fonte: Ufficio Stampa | Mariangela Musolino
Foto: Paolo Ambrosi

  

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto