Arriva nell’European Le Mans Series il secondo exploit di fila in qualifica dopo quello nel Mondiale Endurance a Spa: la Oreca 07 LMP2 di AF Corse partirà davanti a tutti nella gara di domani (domenica) alle 11.30 con diretta streaming sul web: “Fantastico riuscirci nella gara di casa!”.
Con il tempo di 1’32”269 settato oggi in qualifica, Alessio Rovera ha ottenuto la pole position per la 4 Ore di Imola, secondo round della European Le Mans Series al via domani (domenica) alle 11.30 con live streaming su https://www.europeanlemansseries.com/. Dopo aver segnato la pole position anche la scorsa settimana alla 6 Ore di Spa nel Mondiale Endurance, il pilota varesino ufficiale della Ferrari si è ripetuto sul circuito del Santerno nella prima tappa casalinga della stagione, permettendo alla Oreca 07 di classe LMP2 Pro-Am gestita dal team AF Corse di posizionarsi davanti a tutti sulla griglia di partenza della gara. Durante le 4 ore previste, Rovera si alternerà al volante con i compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. Con il prototipo motorizzato Gibson, i tre compagni di squadra hanno inaugurato la stagione della serie europea con il secondo posto di categoria ottenuto alla 4 Ore di Le Castellet il mese scorso, risultato che ora cercheranno di migliorare a Imola, che è l’ultimo appuntamento targato ACO Le Mans prima della 24 Ore di Le Mans di metà giugno.
Rovera ha dichiarato dopo la pole position: “Sto provando delle sensazioni fantastiche, ottenere la pole position nella gara di casa è sempre qualcosa di speciale. A Imola, pista stupenda e allo stesso tempo molto tecnica, è davvero gratificante per qualsiasi pilota. La nostra Oreca era semplicemente perfetta, abbiamo lavorato sodo durante le prove libere ed è stata una goduria portarla in qualifica. Ho trovato due giri puliti e con il secondo set di gomme ho ulteriormente migliorato. E’ un risultato molto importante per tutta la squadra: qui c’era ancora più pressione perché ci sono gli amici e tanti tifosi a seguirci e soprattutto può trasformarsi in un fattore determinante perché non è mai semplice superare. In gara, oltre alla strategia, sarà cruciale gestire al meglio traffico e doppiaggi con oltre 40 vetture al via. L’obiettivo principale resta la classe Pro-Am, vedremo”.
FIA World Endurance Championship 2022. 18 marzo: 1000 Miglia di Sebring; 7 maggio: 6 Ore di Spa; 11-12 giugno: 24 Ore di Le Mans; 10 luglio: 6 Ore di Monza; 11 settembre: 6 Ore del Fuji; 12 novembre: 8 Ore del Bahrain.
European Le Mans Series 2022. 17 aprile: 4 Ore di Le Castellet; 15 maggio: 4 Ore di Imola; 3 luglio: 4 Ore di Monza; 28 agosto: 4 Ore di Barcellona; 25 settembre: 4 Ore di Spa; 16 ottobre: 4 Ore di Portimao.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: https://www.alessiorovera.net/
Fonte: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Gianluca Marchese
