SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pista. ll Topjet si avvia al rush finale

A Vallelunga il penultimo appuntamento della serie organizzata da Piero Longhi con Brajnik in F2000 e Atzori nella F2.0 Cup che potrebbero conquistare il titolo anzitempo. Si comincia domani 16 settembre con due turni di prove libere in mattinata e le qualifiche dalle 17.15 alle 17.40. Sabato 17 Gara 1 alle 13.05 e Domenica 18  Gara 2 alle 9.00. Entrambe le competizioni della durata di 25 minuti+1 giro saranno visibili in diretta Tv e in streaming sui canali dedicati.
Dopo la lunga pausa estiva i driver del Topjet Italian Trophy  tornano  sul circuito Piero Taruffi di Vallelunga dove si erano già sfidati a fine luglio. In questa circostanza che potrebbe essere risolutiva per l’assegnazione dei titoli, saranno in 25 ad affrontarsi 18 nella F.2000 e 7 nella F2.0 Cup.
Nella prima divisione spiccano i 6 piloti della Superformula e fra questi Paolo Brajnik che a Vallelunga avrà il primo match point per chiudere a suo favore il discorso campionato. Obiettivo alla sua portata, sia per le sue capacità che per la supremazia della Dallara F.320 assista dalla Nv Racing. Proveranno a contrastarlo il giovane ungherese, attuale  secondo in graduatoria Benjamin Berta, sulla F.316 con nuovo motore Mercedes e Bernardo Pellegrini su F.313 del Team Ht Powertrain, sempre fra i più performanti in pista. Mirano al podio anche il portacolori della One Management Renato Papaleo e Riccardo Perego entrambi sul F.317. E’ iscritta in Superformula anche la figlia d’arte Juju Noda, che dispone di una Formula Regional.
Andrea Benalli non presente, ma già campione della categoria Pro, lascia spazio alle ambizioni di ben sei agguerriti driver. Promettono quindi battaglia Davide Pedetti con la Dallara F.316 del Nannini Racing, lo svedese Stig Larsen su F.312 del Team Automobile Tricolore, l’esperto Enrico Milani del Facondini Racing e Mei Shibi, Racing in Italy entrambi su F.308, Marco Antonino Rinaldi su F.302 del Sud Motorsport e Patrick bellezza su F.300 del team Bellspeed.
In Pro Am è ancora accesa la lotta per il titolo fra Francesco Solfaroli che porta in gara una F.308 del Facondini Racing ed Edoardo Bonanomi  con la F.3 Mygale. Nella stessa categoria Giorgio Berto anche lui su F.308 sotto le insegne BMG Motors.
Nella Categoria AM, per l’assenza dei due principali protagonisti, Salvatore Marinaro su F.310 potrebbe riaprire le sorti del campionato nella sfida tutta Sud Motorsport con il francese Jean Luc Neri e Armando Stola che invece disporranno di due F.311.
Pronto a esultare per il titolo F2.0 Cup Francesco Atzori, il più accreditato in classe Open anche a Vallelunga fra i piloti delle Tatuus Renault, con il compagno di squadra alla Derva Corse Christian Caramuscia, Stefano Palummieri del PLM Racing ed Edoardo D’Amicis, i quali proveranno a competere fino all’ultimo giro. Altrettanto appassionante la sfida in classe Light che vede impegnati il leader Fabio Turchetto dell’ A.S.D Ruote Scoperte e con gli stessi colori Andrea Masci al meritato e ricco di aspettative esordio in categoria.   Completa lo schieramento della Light Giancarlo De Virgilis  dell’Alpha team Racing.
Il programma del weekend romano prevede:  domani mattina due turni di prove libere, le qualifiche dalle 17.15 alle 17.40,  sabato Gara 1 alle 13.05 e domenica Gara 2 alle 9.00. Entrambe le competizioni della durata di 25 minuti+1 giro saranno visibili in diretta su MS Motorsport Tv (229 Sky) e in streaming sui canali dedicati.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto