SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Pista. Brajnk concede il bis in Gara 2 nel Topjet a Monza

Classifica identica a gara 1 con Carey e Papaleo ai posti d’onore e Pellegrini che in rimonta chiude terzo nella F.2000. Atzori ripete anche lui il successo nella F2.0 Cup davanti a Palummieri e Balestrini.
Si è chiuso col trionfo di Paolo Brajnik il secondo round del Topjet che si è disputato nell’ambito del primo Aci Racing weekend all’Autodromo Nazionale di Monza. Il pilota friulano dopo la vittoria di gara 1 si è imposto anche in gara 2 col tempo di 28’16”995, in vantaggio su Carey di 1’339 e Papaleo di 2’132.
Anche domenica le condizioni sono state difficili: la direzione gara ha dichiarato “wet race”, ma la pista in asciugamento cambiava ad ogni istante. La bagarre comunque è stata intensa con Brajnik sempre a fare l’andatura e tanti duelli alle sue spalle. Uno di questi è costato caro a Bernardo Pellegrini che si è toccato con Carey retrocedendo fino alla decima posizione. Il campione in carica del Topjet ha però rilanciato la sua F317 rimasta incolume, riuscendo a recuperare fino alla quarta posizione nell’assoluta, terzo della F.2000
Adesso Brajnik, con 3 vittorie su 4 gare disputate ha preso la testa del campionato davanti all’ottimo Papaleo che anche qui ha fatto parecchi punti. Evidente soddisfazione nelle loro parole sul bilancio del weekend: Il vincitore ha dichiarato: – “E’ stato in entrambe le gare molto complicato gestire il primato soprattutto nelle ripartenze dopo i rallentamenti dovuti  all’ingresso delle Safety Car, comunque è andata benissimo così”-.
-“Abbiamo fatto delle scelte azzeccate – ha dichiarato Papaleo – il sabato abbiamo gareggiato con gomme usate e siamo riusciti a restare fra i primi, la domenica meglio ancora con la nuova. Sono molto contento del rendimento complessivo e mi godo il piazzamento in campionato”-.
Pellegrini terzo della graduatoria F.2000 ha dichiarato: -“Sono contento per la rimonta, ma certo rimane il rammarico per l’occasione persa. La testa è già al weekend di Imola”-.
Scorrendo la classifica assoluta, dopo Sandro Zeller della serie austriaca Drexler, spicca il sesto posto dell’ungherese Benjamin Berta sulla F314 Toyota del Team Hoffman seguito dal toscano del team Puresport Andrea Benalli, al quarto successo in classe PRO. Ottava piazza per il pesarese Franco Cimarelli che utilizzava sulla sua F308 un nuovo propulsore, mentre nono ha chiuso Riccardo Perego, pilota di casa al rientro nelle competizioni dopo due stagioni.
Appassionante anche Gara 2 per i numerosi duelli fra le Formula Renault con Francesco Atzori che ha ribadito il suo primato portando la vettura della Derva Corse al traguardo in 28’27”715 davanti a Stefano Palummieri distanziato di 1”373; terzo Laurence Balestrini di 2”878.

Soddisfazione nelle parole dei tre appena scesi dal podio. Atzori ha dichiarato: -“Credo che la convinzione per un pilota sia una dote importante, ho voluto fortemente questi successi e li ho ottenuti”-. Palummieri ha parlato di regolarità e costanza: -“Mi manca poco per la vittoria, ma i miei piazzamenti regolari mi fanno sperare bene per il futuro”. Balestrini si è soffermato sul passo di gara. -“Oggi ero il più veloce in pista e sono stato anche in testa, purtroppo nelle ripartenze si rischia tantissimo come è successo nella ‘carambola’ che ha coinvolto il mio compagno di squadra D’Amicis. Comunque un podio fa sempre piacere”-.
Interessanti anche le sfide nelle altre categorie da cui sono arrivati tanti altri “bis”. Umberto Vaglio infatti si è ripetuto primeggiando nella categoria PRO AM, come Salvatore Marinaro nella classe Pro e il Monzese Fabio Turchetto della classe Ligt F 2.0 Cup.
Classifiche gara 1
Assoluta: 1. Paolo Brajnik (Dallara F320) 27’56”093; 2. Cian Carey (Dallara F318) a 0.866; 3. Renato Papaleo (Dallara F315) a 1”018; 4. Sandro Zeller (Dallara F312) a 3”484; 5. Riccardo Pergo (Dallara F.312) a 4”786; 6. Bernardo Pellegrini (Dallara F317) a 6”840; 7 Benjamin Berta (Dallara F.314) a 8”015; 8. Dino Rasero (Dallara F.320) a 8”727; 9. Andrea Benalli (Dallara F. 309) a 10”398; 10. Franco Cimarelli (Dallara F.308) a 11”316.
Topjet F2.0 Cup: 1. Francesco Atzori (Tatuus Fr 2.0) 28’12”714; 2. Stefano Palummieri (Tatuus Fr.2.0) a 2”942; 3. Edoardo D’Amicis (Tatuus Fr.2.0) a 4”218.
Classifiche gara 2
Assoluta: 1. Paolo Brajnik (Dallara F320) 28’16”995; 2. Cian Carey (Dallara F318) a 1”339; 3. Renato Papaleo (Dallara F315) a 2”132; 4. Bernardo Pellegrini (Dallara F317) a 2”8656; 5. Sandro Zeller (Dallara F312) a 3”065; 6. Benjamin Berta (Dallara F.314) a 3”980; 7. Andrea Benalli (Dallara F. 309) a 5”589; 8. Franco Cimarelli (Dallara F.308) a 6”282; 9. Riccardo Pergo (Dallara F.312) a 7”125; 10. Janos Magyar ( Tatuus F. Master) a 8”743.
Topjet F2.0 Cup: 1. Francesco Atzori (Tatuus Fr 2.0) 28’27”715; 2. Stefano Palummieri (Tatuus Fr.2.0) a 1”373; 3. Laurence Balestrini (Tatuus Fr 2.0) a 2”878.
Fonte e foto: ufficio stampa ErregiMedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto