SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Piloti. Rovera ritorna nel “tempio” per la 24 Ore di Le Mans

Fino a domenica il pilota ufficiale Ferrari disputa questa volta fra i prototipi la leggendaria prova del Mondiale Endurance dopo aver vinto nel 2021 in GTE Am con la 488 GTE: “E’ il momento più bello dell’anno e siamo qui per fare bene”. Il driver varesino ritrova la Oreca 07 Gibson LMP2 di AF Corse e i compagni Perrodo e Nielsen con i quali in stagione si è già imposto nella propria classe a Sebring e a Spa (con pole position). Sabato 11 giugno dalle 16.00 la gara in diretta integrale su Eurosport.
Dopo i successi colti a Sebring e a Spa, nel Mondiale Endurance arriva il momento della verità per Alessio Rovera e i suoi compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen alla 24 Ore di Le Mans. Il pilota varesino ufficiale Ferrari, che lo scorso anno si impose all’esordio in GTE Am con la Ferrari 488 GTE, nell’edizione 2022 della leggendaria corsa francese è iscritto nella categoria LMP2 Pro-Am al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson numero 83 di AF Corse. Domenica scorsa l’equipaggio del team italiano ha effettuato la giornata di test ufficiali lungo i 13,626 chilometri dello storico Circuit de la Sarthe, che Rovera affronta per la prima volta fra i prototipi e che lo rivedrà scendere di nuovo in pista da mercoledì a domenica. Le Mans è quest’anno il terzo round del FIA World Endurance Championship, nella cui classifica attualmente Alessio e compagni comandano la propria categoria consci del fatto che la 24 Ore organizzata dall’Automobile Club de l’Ouest assegna doppio punteggio (50 punti ai vincitori) e dunque rappresenta una prova cruciale in ottica iridata.
Fra prototipi e GT sono 62 le auto iscritte alla 90esima edizione della 24 Ore di Le Mans: ben 27 sono i prototipi LMP2. La prima sessione di prove libere apre l’evento mercoledì 8 giugno dalle 14.00 alle 17.00, seguita da una sessione di qualificazione dalle 19.00 alle 20.00 e dalle seconde libere notturne (22.00-mezzanotte). Giovedì dalle 15.00 alle 18.00 le libere 3, l’attesissima Hyperpole dalle 20.00 alle 20.30 e le ultime prove libere di nuovo dalle 22.00 a mezzanotte. Dopo il venerdì di pausa, sabato 11 giugno breve warm up dalle 10.30 alle 10.45 e la gara con partenza alle 16.00. L’evento sarà trasmesso in tutto il mondo attraverso network nazionali e internazionali sia in tv sia in streaming. In Italia l’intero programma della 24 Ore, gara compresa, è trasmesso in diretta integrale da Eurosport.

Rovera dichiara in vista del terzo round del FIA WEC 2022: “E’ il momento più bello dell’anno ritrovarsi a Le Mans. E’ la seconda volta dopo l’esordio da sogno dello scorso anno e già prima di entrare nella settimana decisiva ho visto davvero tanto pubblico. Nel test non vedevo l’ora di iniziare a provare con il prototipo! Già in GT con la Ferrari era una goduria e siamo andati forte, con l’aerodinamica di una LMP2 è emozionante re-interpretare il circuito, soprattutto l’ultimo settore con tutti quei curvoni veloci. La nostra filosofia di setup dovrebbe adattarsi alla Sarthe, nel test la macchina era bella da guidare e tutto ha funzionato, ci è mancata un po’ di velocità e cercheremo di mettere a punto il grip generale. Non è mai facile fare previsioni alla vigilia, figuriamoci per la gara più ambita e che vale una stagione. Siamo a Le Mans per fare bene, ma non dimentichiamo che anche quest’anno siamo comunque alla prima presenza su un prototipo e insieme alla squadra dobbiamo acquisire più esperienza possibile fin dalle prove”.
FIA World Endurance Championship 2022: 18 marzo 1000 Miglia di Sebring; 7 maggio 6 Ore di Spa; 11-12 giugno 24 Ore di Le Mans; 10 luglio 6 Ore di Monza; 11 settembre 6 Ore del Fuji; 12 novembre 8 Ore del Bahrain.
European Le Mans Series 2022: 17 aprile 4 Ore di Le Castellet; 15 maggio 4 Ore di Imola; 3 luglio 4 Ore di Monza; 28 agosto 4 Ore di Barcellona; 25 settembre 4 Ore di Spa; 16 ottobre 4 Ore di Portimao.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: https://www.alessiorovera.net/
Fonte: Ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Gianluca Marchese
Foto: AG Photo / Manganaro

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto