Sfida avvincente sugli sterrati della provincia di Siena, con il pilota di Montalcino che si è reso autore del crono migliore sui due passaggi di “Sarteano”. Lotta aperta con Sipsz-Pons, secondi assoluti davanti a Pelliccioni-Gabrielli, primi nel 2 Ruote Motrici. Domani le altre sei speciali prima dell’arrivo finale a Radicofani.
Una prima giornata di gara caratterizzata da condizioni meteorologiche inizialmente avverse e tanta competizione, quella del Rally Storico della Val d’Orcia, giunto alla sua sesta edizione e valido come terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2025. Dopo la cerimonia di partenza in Piazza San Pietro a Radicofani, in coda ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, gli equipaggi iscritti alla competizione toscana hanno affrontato per ben due volte i passaggi di “Sarteano” e “Castiglioncello del Trinoro”. Il tutto per un totale di 26,78 chilometri cronometrati, lungo i quali sono stati in tre a contendersi il vertice della classifica assoluta.
A chiudere davanti a tutti la prima tappa è stato Valter Pierangioli, al volante della Ford Sierra Cosworth per l’occasione condivisa con Federica Del Sordo. Il pilota di Montalcino si è subito messo in evidenza aggiudicandosi la prova di apertura di “Sarteano”, precedendo Mauro Sipsz e Bruno Pelliccioni, con quest’ultimo che ha risposto con il primo tempo nel primo passaggio su “Castiglioncello del Trinoro”, mentre Sipsz, grazie all’ottimo secondo crono conquistato nella PS2, è riuscito a passare in testa alla classifica provvisoria con un distacco di 0.3 sul sammarinese. Pierangioli ha poi rilanciato la sfida imponendosi nella terza speciale, riprendendosi la leadership e scavalcando quindi Sipsz, scivolato in seconda posizione. Nell’ultima prova della giornata, Pelliccioni navigato da Mirco Gabrielli su Ford Escort RS ha firmato nuovamente il miglior tempo, consolidando il terzo posto assoluto e il primato tra le 2 Ruote Motrici. Ai piedi del podio provvisorio ci sono Andrea Succi e Fabio Graffieti su BMW M3, stabili al quarto posto davanti all’altra Lancia Delta Integrale del senese Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, terzo nella graduatoria riservata al 4 Ruote Motrici, quindi sesto Filippo Grifoni, in corsa su Peugeot 205 Rallye e con Paolo Materozzi alle note. Settimo crono per Andrea Zaupa in coppia con Martina Schiavo su Ford Escort, che a loro volta precedono l’equipaggio sammarinese composto da Nemo Mazza e Riccardo Biordi su Ford Escort MK2 e la coppia su altra Opel Corsa formata da Roberto Galluzzi e Michele Crecchi, rispettivamente ottavi e noni assoluti, mentre Federico Ormezzano affiancato da Maurizio Torlasco su Talbot Sunbeam completa la classifica dei primi dieci concorrenti.
Le sfide del VI Rally Storico della Val d’Orcia riprenderanno nella giornata di domani, domenica 30 marzo, con le sei prove speciali rimanenti sui passaggi di “Radicofani Francigena” (PS5 – 9.16; PS8 – 15.40), “Radicofani La Rocca” (PS6 – 9.35; PS9 – 13.59) e “San Casciano dei Bagni-Fighine” (PS7 – 10.39; PS10 – 15.03). 52,42 chilometri competitivi al termine dei quali i protagonisti del tricolore su terra riservato alle storiche torneranno a Radicofani per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione dei vincitori.
CLASSIFICA RALLY STORICO VAL D’ORCIA DOPO PS4: 1. Pierangioli-Del Sordo (Ford Sierra RS Consworth) in 20’14.1; 2. Sipsz-Pons (Lancia Delta HF) a 4.6; 3. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort) a 11.5; 4. Succi-Graffietti (BMW M3) a 48.1; 5. Fedolfi-Ceci (Lancia Delta HF) a 1’27.3; 6. Grifoni-Materozzi (Peugeot 205 Rallye) a 2’05.9; 7. Zaupa-Schiavo (Ford Escort) a 2’15.7; 8. Mazza-Biordi (Ford Escort MK2) a 2’16.0; 9. Galluzzi-Crecchi (Opel Corsa Gsi) a 2’25.4; 10. Ormezzano-Torlasco (Talbot Lotus) a 2’32.0
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | VI Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu, 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre