SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Per “La Sicurezza Stradale ed i Giovani” gremito il Margherita

Per gli studenti di Caltanissetta tanti esempi e dati con il Campione di Le Mans Emanuele Pirro, ACI Vallelunga, il Comune, i Vigili del Fuoco, personale medico e tutte le Forze dell’Ordine. L’evento organizzato dall’Automobile Club cittadino nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Coppa Nissena.
Gremito di studenti il Teatro Margherita di Caltanissetta dove gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori della città sono stati co-protagonisti della Tavola Rotonda “La Sicurezza Stradale ed i Giovani”. L’iniziativa è inserita nelle celebrazioni per il Centenario della Coppa Nissena, la gara che si è svolta domenica 18 settembre ed ha completato il calendario di Campionato Italiano Velocità Montagna con la vittoria del pluricampione Simone Faggioli su Norma M20 FC ufficiale.
L’evento, presentato dal bravo e brillante Salvo La Rosa, è stato organizzato dall’Automobile Club Caltanissetta presieduto dall’avvocato Carlo Alessi, che ha fatto gli onori di casa ed ha ringraziato quanti hanno reso possibile l’occasione utile e formativa per la giovane platea. Si è parlato di rispetto delle regole, di sicurezza stradale, prevenzione e comportamento corretto quando si è utenti della strada, anche quando si è coinvolti o si assiste a situazioni di emergenza.
Applaudito l’intervento del pilota già F.1 e 5 volte campione alla 24 Ore di Le Mans Emanuele Pirro, che ha portato diversi esempi di come rispettare le regole e come prevenire comportamenti che possono provocare situazioni d’emergenza. -“Importante valutare sempre il rischio a cui ci esponiamo e conoscere le proprie possibilità è determinante. I ragazzi sono fantastici ed a Caltanissetta ho trovato una platea attenta e partecipe a questa ottima iniziativa voluta dall’ACI”-.

Il personale medico del 118 coordinato dal dott. Massimiliano Alaimo, i Vigili del Fuoco, agli ordini del Comandante Salvatore Rizzo e sul campo del geom. Turco, le forze dell’Ordine con la Dirigente, dott.ssa Sonia Zicari, con la collaborazione del noto youtuber Guglielmo Scilla, hanno simulato e spiegato nei particolari un intervento di soccorso a seguito di incidente stradale. Chiamata dei soccorsi ed estricazione di persona traumatizzata dall’interno della vettura. Proprio Willwoosh, con cui Guglielmo è noto sul web si è reso protagonista della simulazione. E’ stato illustrato anche l’utilizzo del NUE 112 e dell’app di ultima generazione ad installazione gratuita sugli smartphone utile in ogni situazione critica, non solo sulla strada.

Delle peculiarità e dell’utilità di un corso di guida sicura, ma anche dell’avanguardia della Scuole Guida Sicura ACI Sara, ha parlato Alfredo Scala, Direttore Generale ACI Vallelunga. L’importanza delle regole in ogni situazione, soprattutto su strada è stata sottolineata dall’Assessore alla mobilità del Comune di Caltanissetta Marcello Frangiamone. Rispetto delle regole ad espressione della libertà personale e delle giusta convivenza civile è stato il chiaro messaggio portato alla platea dalla Presidente della Corte d’Appello d.ssa Maria Grazia Vagliasindi, dal rappresentante del Prefetto Chiara Armenia e da quello del Questore Emanuele Ricifari, unitamente al Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Vincenzo Pascale e della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli.

-“I ringraziamenti verso quanti hanno dedicato tempo a questa iniziativa certamente completa e utile, richiederebbero molto tempo – ha sottolineato il Presidente Alessi – abbiamo voluto trattare l’argomento delicato sotto diversi aspetti e con figure altamente specializzate, affinché i ragazzi ricevessero delle informazioni precise da persone che vivono quotidianamente il problema e lo affrontano. Un altro momento importante nell’ambito del centenario della Coppa Nissena, la competizione da cui continua a scaturire formazione, cultura, conoscenza e passione”-.

Il Presidente dell’AC Caltanissetta Carlo Alessi, ha omaggiato dei buoni sconto spendibili presso l’autoscuola a marchio Ready2GO gli studenti indicati come particolarmente meritevoli dai dirigenti scolastici.
Nella centrale Piazza Garibaldi un ampio stand dell’Automobile Club Caltanissetta ha distribuito gadgets e informazioni utili su tutti i servizi dell’Ente.
Fonte e foto: ufficio stampa ErregiMedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto