SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Peccenini lotta e convince alla Road to Le Mans 2022

Il pilota milanese e la TS Corse mettono a segno la rimonta in gara 1 sul leggendario circuito francese al volante della Duqueine D08 Nissan LMP3 condivisa per la prima volta con il giovane pilota cileno Hites e migliorano il risultato dell’esordio 2021. Solo un imprevisto ferma poi un altro ottimo recupero in gara 2, ma il passo mostrato nel weekend più impegnativo della stagione, con tanto di parziali record, è il miglior viatico per la squadra in vista della tappa casalinga di Monza in programma il prossimo 2 luglio.
Esame superato lo scorso anno, edizione da protagonisti quest’anno, pur tra qualche imprevisto: è stata la Road to Le Mans 2022 di Pietro Peccenini e il team TS Corse. Impegnati nel più lungo e ambito weekend della Le Mans Cup nel contesto della famosa 24 Ore, l’indomito pilota milanese e il team lombardo hanno saputo mettersi in mostra con due ottime rimonte nelle due gare da 55 minuti disputate giovedì sera e sabato mattina al volante della Duqueine D08 Nissan LMP3 sul leggendario Circuit de la Sarthe. Fra l’altro anche dovendo gestire l’esordio in squadra del 23enne pilota cileno Benjamin Hites, che per la prima volta è stato compagno di equipaggio di Peccenini, a sua volta unico italiano iscritto fra i prototipi.
In una competizione serrata con il totale di 50 vetture al via, giovedì la gara 1 della compagine diretta da Stefano Turchetto è stata ad alta competitività. Alternandosi alla guida, i due portacolori hanno concluso al 17esimo posto risalendo dalla 26esima posizione sulla griglia di partenza, a suon di sorpassi e grazie a parziali record. Proprio di Peccenini rimarrà a fine gara il primato cronometrico del primo settore dello storico circuito francese, che misura 13,6 chilometri.
Soltanto un imprevisto tecnico occorso a metà di gara 2 ha precluso all’equipaggio TS Corse di coronare un’altra rimonta nella corsa di sabato mattina, quando da ultima al via (qualifica 2 di fatto non disputata a causa di un problema alla sospensione) la Duqueine numero 73 della squadra è stata costretta allo stop mentre era all’attacco della top-20 dopo aver recuperato ben 25 posizioni. L’episodio ha condizionato il risultato finale complessivo della scuderia, che ha comunque migliorato quanto ottenuto a Le Mans nel 2021, ma il ritmo gara mostrato da entrambi i piloti e i tanti duelli vinti in pista nel round più arduo fanno ora ben sperare in vista di Monza, che sarà la tappa casalinga della Le Mans Cup il prossimo 2 luglio.

Peccenini dichiara nel post-gare: “Con il passo che avevamo avremmo potuto entrare almeno in top-10. Restano il fatto che siamo senza dubbio migliorati rispetto allo scorso anno e il valore dell’esperienza, capitale utile e prezioso in ottica 24 Ore. Già soltanto essere qui è qualcosa di incredibile, c’è davvero tantissima gente, fra grande passione e competenza. Faccio i complimenti a Benjamin, bravissimo all’esordio in squadra, su un prototipo e su questa pista, e quanto successo alla fine dispiace tanto per i ragazzi del team, che come sempre hanno lavorato al meglio. Torneremo in Italia con delle certezze in più. Il mio record nel primo settore in gara 1 e lo stint di Benjamin in gara 2 dimostrano pienamente che la nostra macchina era competitiva, a livello dei migliori, e quindi possiamo guardare con fiducia a Monza. Magari prima o poi anche il destino qualcosa ci ripagherà”.
Le Mans Cup 2022: 16/04 Le Castellet; 14/05 Imola; 11/06 Road to Le Mans; 02/07 Monza; 24/09 Spa; 15/10 Portimao.
Fonte: Ufficio Stampa | Agenzia ErregìMedia | Rif. Rosario Giordano, Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error: