SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Patrese e Biasion “tester” ASI con la Stratos a bio-carburante

I DUE CAMPIONI DI FORMULA 1 E RALLY HANNO PROVATO LA VETTURA-LABORATORIO PORTATA DALL’ASI ALLA VERNASCA SILVER FLAG.
Sabato 22 e domenica 23 giugno si è svolta la 28^ edizione della Vernasca Silver Flag, lo speciale concorso dinamico di restauro e conservazione per auto storiche sportive e da competizione che rievoca la corsa in salita “Castell’Arquato-Vernasca” disputata tra il 1953 e il 1972. Una storia rimasta nel cuore degli appassionati e nella memoria del territorio, riscoperta, valorizzata e alimentata ogni anno da un evento che ha raggiunto grande notorietà anche a livello internazionale.

La Vernasca Silver Flag è organizzata dal Club Piancentino Automotoveicoli d’Epoca federato ASI e la Federazione ha partecipato anche a quest’ultima edizione – dedicata ai “Grandi Anniversari”, in particolare ai 100 anni della Bugatti Type 35 e ai 110 anni della Maserati – con una “missione” ben precisa: ultimare il programma di test dedicati all’uso dei bio-carburanti. Per di più con due “tester” d’eccezione: Riccardo Patrese e Miki Biasion. I due campioni ospiti della “Vernasca” si sono alternati alla guida dell’iconica Lancia Stratos conservata nella Collezione ASI Bertone e utilizzata come laboratorio per le attività coordinate dalla Commissione ASI Green con la supervisione del suo Presidente Francesco Di Lauro.

“Per questa importante iniziativa – spiega il Presidente ASI Alberto Scuro – abbiamo prima di tutto analizzato il bio-carburante Sustain Classic della Coryton Advanced Fuels per verificarne i parametri dichiarati dal produttore. Successivamente, abbiamo portato la Stratos al banco prove della Stazione Sperimentale dei Carburanti di Innovhub, a San Donato Milanese, per misurare e comparare le emissioni con quelle della benzina tradizionale secondo il ciclo NEDC. I risultati sono stati molto positivi, come l’abbattimento dell’ossido di carbonio di circa il 30% e del particolato del 26%. Le attività sono poi proseguite con la collaborazione di Quattroruote, affrontando i test dinamici sulla pista di Vairano per misurare le prestazioni. Molto bene anche su questo fronte, con qualche miglioramento utilizzando il bio-carburante. La sintesi attuale, anche se stiamo procedendo con altre prove insieme alle Università di Milano e di Firenze, è che questo bio-carburante di seconda generazione è a tutti gli effetti uguale alla benzina tradizionale e non prevede alcun tipo di intervento o modifica sul motore originale.”

Le tre salite affrontate dalla Stratos alla Vernasca Silver Flag hanno quindi suggellato una “missione” seria e coraggiosa, che l’Automotoclub Storico Italiano ha affrontato con spirito visionario pensando ai veicoli del passato come strumenti di innovazione per il futuro. Inoltre, 250 litri di bio-carburante Sustain Classic sono stati messi a disposizione gratuitamente per gli altri partecipanti dell’evento, riscuotendo grande curiosità e interesse. A uno di essi è stato assegnato lo speciale Trofeo ASI Green, consegnato al tedesco Michael Lipps per la sua Lancia Stratos Gruppo 5 del 1975, la gemella in abito da corsa della vettura-laboratorio utilizzata da ASI.

La presenza e la partecipazione attiva di Riccardo Patrese e Miki Biasion ha ulteriormente avvalorato la positiva esperienza promossa da ASI, riscontrando consenso anche da parte loro.

“Se questa è la strada per guadagnare green e pulizia di atmosfera – ha confermato Patrese -allora credo sia giusto proseguire, piuttosto che concentrarsi soltanto sulla tecnologia elettrica, che lascia ancora molti dubbi. Probabilmente, se si riuscisse ad introdurre questa nuova tecnologia dei bio-carburanti sarebbe senz’altro positivo per il futuro dei veicoli storici. Un futuro garantito anche dallo svolgimento e dalla diffusione di eventi come la Vernasca Silver Flag, in grado di attirare ed entusiasmare i giovani diffondendo allo stesso tempo la cultura e la conoscenza dei veicoli storici.”

“La Stratos – ha sottolineato Biasion – è la vettura che mi ha fatto innamorare dei rally. Non ne ho mai guidata una nelle competizioni e sono stato felicissimo di aver usato quella della Collezione ASI Bertone alla Vernasca Silver Flag, per di più alimentata a bio-carburante. Non ho percepito alcuna differenza con l’uso di questo carburante alternativo, perché le prestazioni sono esattamente identiche, se non superiori avendo 98 ottano, rispetto alla benzina commerciale. Ben venga questa soluzione e questa nuova opportunità di progresso anche nel settore delle auto storiche.”

La Vernasca Silver Flag ha mosso appassionati e istituzioni, come i rappresentanti internazionali della FIVA (con il Presidente Tiddo Bresters e il Presidente della federazione spagnola Raùl Aranda) e la Presidente dell’Interguppo Parlamentare del Motorismo Storico, la Senatrice Elena Murelli: “ASI sta dimostrando che i veicoli storici possono avere un’altra vita e devono poter continuare ad essere testimoni delle proprie epoche e dello sviluppo tecnologico, stilistico, sociale e dei costumi: uno sguardo al passato proiettato al futuro.”

Come ogni concorso che si rispetti, anche la “Vernasca” ha incoronato le sue regine. Due le “Best of Show”: tra le vetture anteguerra si è imposta la Bugatti Type 35 del 1924 di Giacomo Foglia e tra quelle dopoguerra la Ferrari 250 GT Tour de France del 1957 portata da Massimo Chini.
I premi ASI per il miglior restauro e per la vettura meglio conservata sono stati assegnati all’Alfa Romeo Giulietta SZ del 1962 di Silvio Mantovan e alla Maserati 200 S del 1956 di Alfredo Stola. Premio FIVA alla Lancia Lambda “Julian Jane” del 1925 di Rale Wittenberg.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto