SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Passato, presente e futuro in quattro mostre al MAN di Nuoro

Il MAN di Nuoro apre la stagione invernale con due progetti originali, che mettono a confronto passato e presente, per proiettarsi nel futuro.
GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro
Dialogo fra due capolavori
Un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra il classico e il Novecento, in cui il MAN indaga il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio nelle composizioni di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell’infinito e dell’altrove. Una tensione verso
il trascendente che accomuna antichi e moderni.
 
IL RESTO DELL’ALBA. Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco
a cura di Maddalena d’Alfonso
126 metri quadri di opera, 539 strips in alluminio naturale riciclabile, 90 metri lineari di binari, 3130 rivetti di collegamento e 40 tubi al neon cangiante.
Tutti i numeri dell’installazione firmata a quattro mani da Pininfarina Architecture e Patrick Tuttofuoco.
Non solo automobili per il celebre marchio italiano, ma anche arte e architettura.
Così il design incontra la ricerca di un artista contemporaneo negli spazi del MAN di Nuoro.
 
In questa occasione saranno presentate in anteprima anche le mostre:
Fancello Nivola Pintori
Tre maestri sardi all’ISIA di Monza
Storia di una amicizia, di una formazione comune, di un viaggio a nord per tre autori sardi che, fra i banchi dell’ISIA, vivace Bauhaus in salsa italiana, “scuola-laboratorio” ispirata dal concetto di sintesi delle arti, appresero lo spirito del lavoro di squadra e il valore del progetto totale.
 
Cristian Chironi
Abitare è un linguaggio

Vincitore di Strategia Fotografia 2023, bando del Ministero della Cultura, l’artista sardo, di Nuoro, classe 1974, presenta al MAN un percorso inedito dedicato all’“Arte dell’abitare”. Da tempo la ricerca di Chironi si sviluppa attraverso progetti che prevedono che l’artista vivi e lavori in case e residenze d’arte in varie parti del mondo.
Fra cui, le architetture disegnate da Le Corbusier in 12 paesi.
Fonte: Ufficio Stampa Studio ESSECI di Sergio Campagnolo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto