SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Palermo riaccende la magia del Giro di Sicilia

ASI CIRCUITO TRICOLORE SBARCA SULL’ISOLA PER IL SESTO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE.
 
Torna l’immancabile appuntamento con il Giro di Sicilia. Un viaggio a bordo di automobili storiche per mostrare ai partecipanti le bellezze dell’Isola. Una manifestazione che rievoca la corsa voluta dai Florio nel 1912 e che nasce in connubio con la mitica “Targa”.
 
Il Veteran Car Club Panormus – che da sempre ne cura l’organizzazione e che quest’anno compie cinquant’anni di attività – è pronto a dare lo start ufficiale in programma questa sera alle 20.00 in piazza Verdi a Palermo, all’ombra del Teatro Massimo, dove le auto rimangono in esposizione per l’intera giornata. Fino a domenica 19 maggio, circa 200 auto storiche percorreranno la Sicilia con equipaggi che provengono da tutta Europa, soprattutto da Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, dall’America, dall’Argentina e dal Giappone.
Il Giro di Sicilia è la sesta tappa di ASI Circuito Tricolore, la serie nazionale promossa dall’Automotoclub Storico Italiano con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e dei Trasporti, dell’ANCI, di Città dei Motori e degli Stati Generali del Patrimonio Italiano.
 
Il “Giro” 2024 ha già acceso i motori lunedì 13 maggio con i prologhi “Aspettando il Giro di Sicilia”: il primo sul circuito cittadino di Palermo con il “Memorial Roberto Pirera”, il secondo con la tradizionale salita al Montepellegrino per il “Trofeo Salvo Manuli”.
 
Dopo la partenza ufficiale del “Giro”, la carovana toccherà Casteldaccia, Trabia, Caccamo, Campofelice di Roccella. A Caccamo ci sarà un momento di accoglienza con abiti d’epoca, mentre Trabia ospiterà il Trofeo Raimondo Lanza di Trabia.
Giovedì 16 maggio, con la partenza dal lungomare di Cefalù, si procederà verso il centro cittadino per il “Trofeo Ciccio” dedicato al celebre artigiano Francesco Liberto produttore di scarpe in pelle per i più grandi piloti di tutti i tempi. La giornata proseguirà attraversando Finale di Pollina, Castel di Tusa, Santo Stefano di Camastra, Marina di Caronia, Acquedolci, Sant’Agata di Militello, Rocca di Caprileone, Capo d’Orlando, Sinagra, Ucria, Floresta, Santa Domenica Vittoria, Randazzo, Linguaglossa e l’Etna, dove si potranno visitare i crateri Silvestri.
Venerdì 17 la partenza avverrà da Catania in direzione Siracusa con visita guidata ad Ortigia. Si proseguirà per Palazzolo Acreide, Caltagirone, prove di abilità al Kartrodromo Internazionale di Gela e arrivo a Marina di Butera.
Sabato 18 ripartenza da Marina di Butera per raggiungere Palma di Montechiaro. Passaggi e soste alla Valle dei Templi, Agrigento, Porto Empedocle. Poi la Scala dei Turchi a Realmonte e Castelvetrano. A Selinunte le auto potranno entrare al Parco Archeologico.
Il ritorno conclusivo a Palermo è previsto per domenica 19 maggio dalle ore 15.00 sempre in piazza Verdi, dopo aver toccato le località di Partanna, Alcamo, Partinico e Borgetto.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto