SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Palagianello e il connubio perfetto con Ruote nella Storia

Il sole della Puglia ha accompagnato un entusiasmante appuntamento di Ruote nella Storia, regalando soddisfazione e coinvolgimento a tutti i presenti domenica 5 maggio nel caratteristico borgo di Palagianello. 
L’Automobile Club di Taranto, presieduto da Giuseppe Lessa e sotto la direzione di Patrizia Corcione, ha scelto per la tappa 2024 della manifestazione motoristica-culturale il Comune più piccolo della zona occidentale della provincia di Taranto, del quale risalgono testimonianze già in epoca medievale. 

Mantenendo alto lo spirito promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, che hanno voluto e realizzato il format Ruote nella Storia per portare in giro lungo le meraviglie del nostro Bel Paese il fascino indiscusso delle insostituibili vetture d’epoca, anche questa tappa pugliese della manifestazione si è svolta tra ricchezze territoriali e bellezze culturali.

-“Tra gli equipaggi presenti, alcuni erano formati anche da genitori e figli a testimoniare una forte passione tramandata – ha voluto evidenziare Patrizia Corcione, Direttore di Automobile Club Taranto – L’Amministrazione ha garantito un’ospitalità che tutti i partecipanti hanno apprezzato moltissimo. Evento molto riuscito, tanto che i presenti ci hanno chiesto di ripetere una giornata simile molto presto e questo ci ha reso davvero orgogliosi del lavoro svolto”.-

Entusiasmo e soddisfazione condivisi che hanno reso la giornata particolarmente interessante sotto molteplici punti di vista, a partire dalle visite allo splendido borgo di Palagianello fino alla possibilità per curiosi e appassioni di godere della bellezza unica delle vetture storiche presenti. Circa una trentina di equipaggi che, con il loro fascino senza tempo, hanno dato lustro alla manifestazione e adornato di valore l’evento. E tra i bellissimi modelli presenti, come sempre solo per segnalarne alcuni, anche una Ferrari Testarossa del 1991, una Maserati Biturbo 1984, un’Alfa Romeo Gt Junior 1966 Roma, una Lancia Fulvia HF coupè 1972, una Fiat 1100/103 1958, una Simca – Fiat 6 CV Faux Cabriolet 1935 e un’Alfa Romeo 75 Turbo America 1988. Inoltre, tra i partecipanti all’evento Dario Di Castri, pluricampione italiano Regolarità Moderna, Flavio Renna, 6° classificato alla Mille Miglia 2023, Fabio Loperfido, 35° assoluto al Rally di Montecarlo Storico 2024 (alla prima partecipazione).

Al volante delle prestigiose vetture d’epoca i partecipanti a Ruote nella Storia hanno potute godere dello spettacolo rupestre di un Comune caratteristico dell’arco jonico che, tra il suo patrimonio culturale, presenta anche l’imponente Castello Caracciolo Stella, che svetta maestoso sul punto più alto del paese. Ancora, la gravina di San Biagio dalla quale si arriva alla Cappella Santuario della Madonna delle Grazie, da dove di prosegue fino alla chiesa rupestre di San Gerolamo. 

Come ha tenuto ad evidenziare anche la Direttrice di AC Taranto, Patrizia Corcione, il successo dell’evento ha alimentato il desiderio di una nuova edizione di Ruote nella Storia in questa ricca provincia. Nel frattempo, per gli appuntamenti 2024, la manifestazione ritorna l’11 maggio con AC Prato e il 12 maggio con AC Roma e AC Firenze.
Fonte e foto: Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto