SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ok la prima manche di ricognizione alla Alghero-Scala Piccada

Pronti allo start della seconda salita di prove del round inaugurale del Campionato Italiano Velocità Montagna 2023.
Scattata puntuale alle 9 di questa mattina si è completata la prima delle due manche di ricognizione per i 90 concorrenti ammessi al via della 61^ Alghero Scala Piccada, la gara organizzata dall’Automobile Club Sassari che inaugura in terra di Sardegna il Campionato italiano Velocità Montagna 2023.
Sui 5100 metri della SS 292 il primo miglior riscontro cronometrico è stato quello di Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek in 2’28″25, poi in evidenza il siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP01, il compagno di team del campione in carica ha usato la sua precedente esperienza sul percorso. 
Terzo tempo provvisorio ed indicativo per Christian Merli, il trentino della Vimotorsport Campione Europeo in carica sta testando alcuni particolari della Osella PA 21 in versione turbo, test svolti anche dal siracusano Luigi Fazzino su auto uguale. 
Manche “cauta” per Diego Degasperi con qualche capriccio all’elettronica dell’Osella FA 30, mentre cerca rapida intesa con l’Osella PA 30 l’olbiese Giuseppe Vacca e si porta subito in evidenza in gruppo CN l’umbro Daniele Filippetti su Ligier JS Honda.

Qualche noia ha provato il lucano Achille Lombardi di completare la prima manche, ma il Team NP Racing è già al lavoro per permettere al detentore della Coppa E2SC 2000 di essere al top nella 2^ manche sulla nuova Osella in versione turbo.
Roboante manche per Lucio Peruggini che ritrova subito la Ferrari 488 con cui rilancia la sfida al primato in GT, categoria altisonante dove debutta la Aston Martin Vantage in versione GT3 affidata all’esperto partenopeo Piero Nappi. 
Nel nuovo gruppo riservato alle TCR, vetture turismo in arrivo dalla pista, subito in evidenza Giuseppe D’Angelo il campano molto a suo agio su auto generose come la Hyundai I30.
Sarà un duello tra le estreme silhouette del gruppo E2SH dove il teramano Campione in carica Marco Gramenzi è impegnato a testare tutti gli aggiornamenti tecnici ed aerodinamici dell’Alfa 4C Judd, mentre Gianluca Ticci ha subito provato le regolazioni scelte per la Fiat X1/9, auto senza tempo.
Harald Freitag sulla più che collaudata Opel Kadett si è portato in evidenza in gruppo E1, dove ancora il campione in carica Giuseppe Aragona non ha usato appieno il potenziale della Volkswagen Golf.
Anche il milanese Gianluca Grossi ha mostrato di saper capitalizzare l’esperienza e sulla Renault Clio  è stato il più concreto in Racing Start Plus. In Racing Start il pugliese Angelo Loconte ha ripreso subito il ruolo di primo attore con la Peugeot 308. 
Fonte e foto: ACI Sport | CIVM

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto