SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nuovo manto d’asfalto sul percorso del Trofeo Vallecamonica

Grazie alla volontà sinergica dei comuni di Malegno, Ossimo e Borno e all’intervento della Provincia di Brescia, gli 8,55 chilometri del tracciato sono stati ampiamente riasfaltati per garantire un fondo perfetto all’evento in programma il 26-28 maggio prossimi che sarà presentato giovedì alle 11:30 nel Palazzo della Cultura di Borno.

Un importante intervento di nuova asfaltatura si è concluso nelle scorse ore lungo la Strada Provinciale 5 che tra Malegno, Ossimo e Borno ospita il tracciato del Trofeo Vallecamonica, l’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia che i prossimi 26-28 maggio tornerà protagonista con la sua 52^ edizione, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna e per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro e Nord.

Si tratta di un’opera particolarmente importante resa possibile dall’interessamento diretto delle Amministrazioni Comunali di Malegno, Ossimo e Borno e dai rispettivi primi cittadini Paolo Erba, Cristian Farisè e Matteo Rivadossi che hanno evidenziato questa esigenza trovando subito la pronta disponibilità della Provincia di Brescia, del Presidente Emanuele Moraschini e conseguentemente del Settore Strade e Trasporti coordinato dall’Architetto Pierpaola Archini.

Un’unione di intenti che ha messo in moto le macchine riasfaltando una buona porzione degli 8,55 chilometri del tracciato garantendo non solo il miglioramento del manto stradale per lo svolgimento della più importante manifestazione motoristica camuna, ma elevando al contempo la sicurezza della circolazione nel tratto basso della Strada Provinciale 5, arteria principale di collegamento tra la Vallecamonica e il confine bergamasco.

“La Vallecamonica ha dimostrato ancora una volta il grande amore per il Trofeo Vallecamonica, esprimendo – ancora una volta – quello spirito di eccellenza che permea tutto il territorio – ha commentato il Cav. Aldo Bonomi, Presidente dell’Automobile Club Brescia – L’evento sportivo è stato il tramite per una forte sinergia che ha unito le amministrazioni locali con la nostra Provincia, insieme per  un intervento migliorativo molto importante. Da parte dell’Automobile Club Brescia un grande ringraziamento va alla Provincia di Brescia e al Presidente Moraschini, a tutto il personale impiegato per l’intervento e al Settore Strade e Trasporti oltre che ai Sindaci di Malegno, Ossimo e Borno. Siamo onorati ed orgogliosi di poter rappresentare in Italia questa forte identità territoriale con un evento di grande spessore come il Trofeo Vallecamonica e auspico fin da ora che l’edizione 2023 possa essere un meritato momento di festa per tutta la Vallecamonica”.

La manifestazione, che ha chiuso le iscrizioni ieri e che sfiora i 190 iscritti, sarà presentata giovedì alle 11:30 nel Palazzo della Cultura di Breno alla presenza delle Forze dell’Ordine e di tutte le autorità del territorio.

Fonte: Ufficio Stampa | Matteo Bellamoli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Team Bassano al Rally Costa Smeralda Storico

Presenza di spessore per la scuderia nove volte campione d’Italia che si presenta con sedici equipaggi al via del secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, più altri dieci a sfidarsi nel Trofeo A112. Col mese di aprile arriva puntuale per il quarto anno l’appuntamento col Rally Storico Costa Smeralda tornato dal 2022 nella

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 15 equipaggi al Costa Smeralda

Riscuote nuovamente un ottimo riscontro il rally sardo, secondo appuntamento del Trofeo organizzato per il sedicesimo anno dal Team Bassano. Si correrà venerdì e sabato prossimi. Il fascino del Rally Costa Smeralda Storico fa ancora il suo effetto e richiama ben quindici equipaggi a sfidarsi per il secondo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama, cifra

Il #RA Rally Regione Piemonte registra di nuovo “il pieno”

158 ISCRITTI, 13 NAZIONI RAPPRESENTATE E IL RITORNO DI LANCIA. Lo scenario del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco si arricchisce di una nuova edizione della competizione ambasciatore del Piemonte promettendo due giornate di grande sport e spettacolo, sulle strade della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO. Grande attesa in tutte le

error: