SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nella prima giornata dell’Island X Prix di Extreme E brillano il Rosberg X Racing e l’Acciona di Carlos Sainz

A Teulada buona la prima per Extreme E e Automobile Club d’Italia.

Sole, vento e polvere hanno regalato all’Island X Prix 1, primo dei due round di Extreme E che si corrono a Teulada questa settimana, uno scenario degno di un raid nel deserto. Oggi, i dieci team e i venti piloti in gara si sono cimentati nelle due qualifiche, i cui ordini di arrivo hanno determinato gli accessi alle due semifinali e alla crazy race che si disputeranno domani per decretare chi accederà poi alla finalissima in programma nel pomeriggio. La gara, co-organizzata dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna, si svolge lungo un percorso sterrato di 6,2 km disegnato nell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada.
La giornata di domani prevede, dalle 13, le due semifinali. Nella prima si daranno battaglia i portacolori del Team Rosberg, vincitore in Sardegna nel 2021, del Team a Andretti e di Xite Energy, in cui spicca la comasca Tamara Molinaro. Nella semifinale 2, lotta tra titani con Sainz-Sainz, Al Attiyah-Kleinschmidt e Loeb-Gutierrez. La Crazy Race vedrà invece in corsa il team di Janson Button, la McLaren, Ganassi e Veloce alla ricerca di un posto nella finale che alle 17 decreterà il podio (diretta in chiaro su Canale 20 Mediaset dalle 16).
Qualifica 1 – Nella prima sessione, quella del mattino, i più veloci sono stati i portacolori del Rosberg X Racing, Mikaela Åhlin-Kottulinsky e Johan Kristoffersson, che hanno compiuto i due giri con un aggregato di 9’13”966. A 11”893 dai vincitori della prima gara della stagione corsa a febbraio in Arabia Saudita, si sono piazzati gli spagnoli del Team Acciona Carlos Sainz e Laia Sainz, seguiti dall’equipaggio del Genesys Andretti United (Catie Munnings-Timmy Hansen a 15”744) e quello di Xite Energy Racing, formato dall’italianissima Tamara Molinaro e dal tedesco Timo Scheider, subito competitivi alla prima prova da piloti ufficiali dopo il primo anno da piloti di riserva della serie. Al traguardo anche le vetture di Abt Cupra (Jutta Kleinschmidt e Nasser Al Attihyaa 15”744), Jenson Button Xe (Hedda Hosas-Kevin Hansen a 30”46) e la X44 del team di Lewis Hamilton affidata a Cristina Gutiérrez e Sébastien Loeb (a 2’07”088), col transalpino che è riuscito a riportare la macchina fino allo switch con una gomma completamente squarciata e il posteriore danneggiato dopo un salto. Una rottura della sospensione anteriore destra ha obbligato al ritiro al primo giro la Veloce guidata dal Woolridge (lasciando Christine Gz al palo) e al secondo la McLaren guidata da Foust dopo il buon tempo di Gilmour nella prima tornata. Si è invece spenta allo switch la vettura del Chip Ganassi Team.
Qualifica 2 – Nel pomeriggio si sono corse le Qualifiche 2, con cinque auto in gara in ciascuna delle due spettacolari manche. Nella prima, ha brillato ancora il team di Rosberg, davanti a X44,  Xite Energy, Andretti e Ganassi, nella seconda successo di Acciona, davanti a Veloce, McLaren, Jb Xe e ABT Cupra. Alla fine delle qualifiche, il cronometro ha premiato l’RxR Team (20), davanti ad Acciona (19), X44 (12), Andretti (12) e Xite (12).
Ospiti speciali – Nel paddock a seguire la fidanzata Tamara Molinaro, anche il pilota irlandese di Ford Motorsport, Craig Breen, che un mese fa era in gara tra Alghero e Olbia in occasione del Rally Italia Sardegna, data del Mondiale Wrc nonché altro appuntamento motoristico internazionale organizzato dall’Automobile Club d’Italia col supporto dell’Automobile Club Sassari. “Sono contento di essere qui, è la mia prima volta da spettatore all’Extreme E, visto che lo scorso anno non era stato possibile a causa delle restrizioni. Gran caldo ma è una gara bella e interessante”, ha commentato Breen. 
I commenti – “È stata una sessione di qualifica fantastica. Mi sono sentito molto a mio agio e il percorso mi piace benché sia insidioso. Domani sarà una giornata impegnativa e la superficie del tracciato cambierà ancora, ma stasera studieremo un po’, vogliamo essere pronti per una grande gara”, ha commentato il pilota del Rosberg X Racing Johan Kristoffersson. 
“Sono davvero felice che siamo i primi in qualifica. Abbiamo siglato una grande performance nella prima qualifica e ci siamo ripetuti nella seconda, adesso ci prepareremo per domani”, ha concluso la compagna di team, Mikaela Åhlin-Kottulinski. 
Fonte: Ufficio stampa Aci/Ac Sassari
Foto: Gianluca Laconi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto