SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nel trevigiano Ruote nella Storia è un successo annunciato

Si conclude, con lo stesso entusiasmo e lo stesso coinvolgimento che contraddistingue Ruote nella Storia, anche l’evento del 18 giugno tenutosi nel trevigiano. L’Automobile Club di Treviso, presieduto da Michele Beni e diretto da Angelo Raffaele Centola, ha accolto per il terzo anno consecutivo il valore della manifestazione automobilistica e culturale realizzata da ACI Storico e Automobile Club d’Italia. In questa occasione il viaggio turistico-culturale delle meravigliose auto d’epoca, come sempre protagoniste indiscusse dell’evento, ha toccato Vittorio Veneto e i suoi storici quartieri di Serravalle e Ceneda, suggestive cittadine un tempo autonome fino all’annessione del Veneto nel Regno d’Italia nel 1866. 
Una nuova occasione in cui la passione per il motorismo storico e il suo prestigio si sono unite alla valorizzazione territoriale del patrimonio del nostro Paese. Come questi luoghi dall’incantevole bellezza che si trovano sulle Prealpi Trevigiane.

“L’edizione del 2023 –  conferma con entusiasmo il Direttore dell’AC Treviso Angelo Raffaele Centola – è sicuramente stata molto apprezzata e partecipata con 40 vetture. Le visite nei luoghi turistici sono state suggestive, grazie anche alle guide che ci hanno accompagnato e ci hanno fatto conoscere davvero tante curiosità affascinanti. Il momento del pranzo è stato molto conviviale. Infine, ci siamo soffermati per le premiazioni, tra le quali quella più sentita è stata al ‘veterano al volante’ sulla sua Morgan”.

Ben 40 equipaggi hanno preso parte a questa giornata dedicata a Ruote nella Storia, dimostrando come l’evoluzione tecnica e tecnologica di una vettura sia in grado di legare il passato al presente e proiettarsi al futuro. Oltre la già citata Morgan del 1979, a comporre il corposo gruppo di partecipanti anche una Porsche del 1953, un’Alfa Romeno Giulia Spider del 1962 e una Fiat 500 insieme ad altre bellissime vetture dall’inconfondibile fascino. 

Il grande successo riscosso, non solo tra i partecipanti ma anche tra i curiosi e gli avventori che sono accorsi ad ammirare le auto storiche ‘incastonate’ per l’occasione in questi luoghi ‘magici’, fa bene sperare anche per una quarta edizione nel trevigiano. Nell’attesa, il prossimo appuntamento con Ruote nella Storia ritorna con bene tre tappe il prossimo 25 giugno 2023: a Castel San Giogio con la collaborazione di AC Salerno, a Carpineti con la collaborazione di AC Reggio-Emilia e Pesaro-Urbino con la collaborazione dell’Automobile Club locale.
Fonte e foto: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto