SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nel pescarese Ruote nella Storia incanta con il Borgo di Penne

La tappa pescarese dell’appuntamento con il raduno dedicato alle auto d’epoca e voluto da ACI Storico in stretta connessione con l’Automobile Club d’Italia ha raggiunto uno strepitoso successo. Per la giornata organizzata dall’Automobile Club Pescara, lo scorso 1 ottobre, a fare da cornice alla manifestazione l’affascinante Borgo di Penne. Il percorso ha proposto un tragitto sulle ‘Orme dei Vestini’ l’antico popolo italico stanziato proprio nella Provincia di Pescara.
Un ‘tour’ ricco di storia, arte, cultura, tradizione e immancabile passione per il motorismo storico che ha avuto il suo successo anche e soprattutto grazie all’Automobile Club di Pescara, presieduto da Giampiero Sartorelli e diretto da Barbara Falcinelli, parte fondamentale nell’organizzazione di quello che si è presentato come la terza edizione con l’appuntamento che coniuga l’importanza delle vetture storiche al valore del patrimonio territoriale del Belpaese. 

Dopo il successo delle prime due edizioni, un altro risultato soddisfacente ha contraddistinto questo evento caratterizzato come sempre da grande unicità legata al territorio. In questo caso, ad esempio, Penne rappresenta anche un importante luogo per la Regione, nevralgico anche dal punto di vista del motorismo sportivo e che ha permesso con maggiore forza di coniugare l’importanza del motorismo d’epoca all’evoluzione in campo automobilistico. Dalla Coppa Acerbo, alla Cronoscalata Svolte di Popoli, al Rally d’Abruzzo hanno avuto come scenario questo Borgo. Penne, inoltre, è la città natale del Marchese Diego de Sterlich, ottimo pilota con numerose vittorie in gare nazionali, soprannominato il ‘Marchese Volante’.

-“La giornata di Ruote nella Storia 2023 a Penne, organizzata dall’Automobile Club Pescara e dedicata ai nostri appassionati di auto storiche, ha avuto per me una doppia valenza, dal lato personale e professionale – ha spiegato Barbara Falcinelli, Direttrice di AC Pescara – Ho infatti ricevuto solo recentemente l’incarico di responsabilità dell’Ente, quindi si è trattata della prima esperienza di organizzazione di un evento così importante ‘sul e per’ il territorio pescarese. Il comune di Penne, splendido borgo, ricco di storia, tradizioni e di cultura, che ha dato le radici al famoso ‘Marchese Volante’ Diego de Sterlich Aliprandi, non poteva che essere l’ambiente ideale per questa manifestazione. Ma, oltre che veder sfilare ‘sulle orme dei Vestini’ e poi esporre nel centro storico di Penne questi magnifici esemplari di auto storiche, a partire dal 1939 in poi, l’emozione più bella è stata ascoltare i loro proprietari che mi raccontavano la storia legata alla vita delle loro auto, la passione e le energie dedicate a loro per farle rivivere in questo mondo moderno e dare loro un’anima. La giornata di domenica 1° ottobre ha creato momenti speciali di convivialità e di condivisione un piacevole incontro all’insegna dell’amicizia e del bel vedere come si è ripetuto molto spesso durante l’evento”.-

Tra le meravigliose vetture presenti, è risaltata per la sua bellezza la Lancia Aprilia Bilux Pinin Farina del 1939 di Michele Agostinone, accanto ad altre splendide vetture dello stesso prestigio quali anche la vincitrice della categoria “Anni ’50” al Concorso d’Eleganza 2023 di Trieste, l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este 1950 del Vice-Presidente dell’Automobile Club di Pescara Ing. Sandro Brozzetti e poi ancora una Lancia Appia seconda serie 1957, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1961, una Fiat Cabriolet del 1963, una Porsche 55 del 1961, una Alfa Romeo 2000 Spider del 1960.
La grande presenza di auto di valore, la soddisfazione da parte degli organizzatori e l’entusiasmo dei partecipanti non fanno che lasciare i presupposti per una nuova edizione. Intanto Ruote nella Storia 2023 torna ancora i prossimi 7 e 8 ottobre con l’AC Ponente Ligure, ancora l’8 ottobre con AC Arezzo, AC Bari e AC Taranto.
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto