SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MXJ Italiano Junior Motocross. Finale 3: impossibile fare pronostici

La Finale 3 è in programma a Esanatoglia (MC) il 3 e 4 settembre.
Nonostante la bomba d’acqua abbattutasi sullo storico “Gina Libani Repetti” nei giorni scorsi, il MC Esanatoglia è pronto ad ospitare al meglio questa programmata terza finale di Campionato.
Una scelta quasi consueta di Federmoto in virtù delle conosciute peculiarità del percorso, che risulta tecnico, veloce e selettivo, insomma davvero difficile, propedeutico quanto serve per formare il vivaio nazionale. 
Di seguito le provvisorie situazioni di Campionato. 
125 – attualmente l’indiscusso protagonista si chiama Ferruccio Zanchi (Yamaha-Bonanni), il toscano guida la provvisoria con 500 punti derivanti dal perentorio doppio successo di Montevarchi.
Alle sue spalle in classifica generale, con 350 punti, si trova il marchigiano Simone Mancini (KTM-A. Fagioli), autore al Miravalle di una splendida gara due chiusa in seconda posizione conquistata a suon di sorpassi.
Terzo, sul podio con 300 punti, Alfio Pulvirenti (KTM-Seven Motorsport), velocissimo a Montevarchi ma sfortunato in gara due dove è caduto in partenza e si dovuto prodigare in una forsennata rimonta che è riuscito a chiudere in ottava posizione.
Maurizio Scollo guida il Challenge Yamaha bLU cRU, seguito da Francesco Gazzano e Andrea Brilli.
La classifica provvisoria dell’Another Race Challenge Ufo Plast invece è a panaggio di Simone Mancini, seguito da Brizio Holever e Traversini Alessandro.
SENIOR 85 – con lo strepitoso successo di Montevarchi, dopo quattro manche disputate Niccolò Mannini (Husqvarna-Seven Motorsport Metano Racing) è riuscito a strappare la Tabella Rossa a Nicolò Alvisi (GASGAS) scivolato in quarta posizione per effetto di una ultima giornata piuttosto complicata; Mannini ora conduce la generale con 920 punti, seguito da Paolo Martorano (KTM – G.S. Fiamme Oro Milano) che nella frazione conclusiva sul circuito toscano ha anche provato ad insidiare Mannini, senza successo però, forse una azione “dimostrativa” in vista di questo nuovo confronto. L’ultimo gradino del Podio è ora occupato con 660 punti da Filippo Mantovani (MTA MX Racing).
Enea Alamanni (Megan Racing) è il leader del Challenge Yamaha bLU cRU.
Il leader dell’Another Race Challenge Ufo Plast è Alessandro Maria Di Pietro, seguito da Piola Edoardo e Tocchio Michel.
JUNIOR 85 – in seguito alla doppia marcata vittoria delle due manche fin qui disputate, l’aretino Andrea Uccellini (Husqvarna-Fashion bike Ragni Moto) guida la classifica di categoria con 240 punti.
Secondo sul podio con altrettante piazze d’onore che gli hanno fruttato 200 punti troviamo Francesco Poeta (KTM-Seven Motorsport).
Terzo sul podio Cristian Amali (KTM Pardi Royal Pat) con 145 punti.
L’Another Race Challenge Ufo Plast lo conduce invece David Cracco (Husqvarna-O’Ragno 114 Torino Moto), al secondo posto troviamo Piccoli Michele seguito da Larotonda Lorenzo.
CADETTI 65 – Ancora un punteggio pieno, quello di Francesco Assini (KTM-Tre MX Team) che guida la provvisoria con 240 punti. Ma alle sue spalle la bagarre è altissima, infatti in seconda posizione con 145 punti troviamo Riccardo Burrini (KTM–Pardi Royal Pat), mentre è sicuramente stretto il terzo gradino del Podio perché lo occupano in due, Riccardo Mescolini (Yamaha) e Pietro Riganti (Yamaha-Manetta Team), entrambi a quota 140 punti.
Al comando del Challenge Yamaha bLU cRU troviamo Riccardo Mescolini seguito da Riganti e Giovannelli.
In questa classe l’Another Race Challenge Ufo Plast è guidato da Ferraro Alessandro Mattia, con Sartini Federico e Baldi Thomas rispettivamente secondo e terzo.
Che vinca il migliore.
Rispettate l’ambiente….sempre!
Fonte e foto: OffRoadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto