SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX. Ponte a Egola accoglie il campionato italiano motocross

Sabato e domenica il quinto round stagionale – Nella Mx1 sfida Forato-Lupino con in gara anche Chicco Chiodi, in Mx2 cinque talenti a caccia del titolo.
Conto alla rovescia che sta per scadere per il 24MX campionato italiano Prestige – Borilli Pro Series delle classi Mx1 e Mx2. Sabato 9 e domenica 10 settembre i migliori piloti del motocross azzurro si ritrovano sul circuito di Ponte a Egola, nel comune pisano di San Miniato, per la ripartenza dopo la sosta estiva.

Quello a casa del moto club Pellicorse è il quinto appuntamento stagionale, il penultimo, e offre agli appassionati una nuova occasione di assistere allo spettacolo che ha entusiasmato per tutta la stagione del Prestige 2023.
Nella classe Mx1 Alberto Forato (KTM – Orbassano racing) e Alessandro Lupino (Beta – Fiamme Oro) sono separati da 70 punti. Pochissimi, se si considera che ogni manche ne assegna 250. Il duello ha imperversato in tutte e quattro le gare fin qui disputate e tutto fa presagire che continuerà fino al termine del campionato, con Forato che vuole confermare il numero 1 sulla KTM del team Sm Action e Lupino che cerca il sesto titolo italiano della carriera.
Alle loro spalle c’è lotta per il terzo posto, con Simone Croci (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) che precede il lituano Arminas Jasikonis (GasGas – Millionaire) e Filippo Zonta (GasGas – Amsil). Ma nel gruppo di testa vogliono trovare posto anche due veterani come Stefano Pezzuto (KTM – Gaerne) e David Philippaerts (Kawasaki – Gorlese Mario Colombo) e l’ex campione italiano Nicholas Lapucci (Husqvarna – Somma Lombardo), atteso al rientro nel Prestige dopo un lungo infortunio.
Interessantissima anche la sfida per il titolo della Fast, con Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) ed Edoardo Bersanelli (TM – Parma) staccati di appena 2 punti. E poco più indietro c’è Giacomo Zancarini (KTM – Cairatese).

La gara di Ponte a Egola vedrà la partecipazione di una leggenda del motocross italiano: il cinque volte campione del mondo (tre individuali e due a squadre) Alessio “Chicco” Chiodi (Yamaha – Galaello), a 50 anni compiuti, ha ancora voglia di divertirsi in mezzo ai più forti piloti italiani e prenderà il via nella categoria Fast.
Per il titolo della Mx2 ci sono cinque piloti ancora in lotta. Il francese Alexis Fueri (Fantic – La Rocca) precede l’olandese Cas Valk (Fantic – Gaerne) e lo sloveno, campione in carica, Jan Pancar (KTM). Poi i due talenti italiani, Valerio Lata (KTM – Motor racing Vitinia) e Ferruccio Zanchi (KTM – Bonanni), che non hanno ancora abbandonato definitivamente le speranze di scalzare gli stranieri dalla vetta della classifica.
Ma la battaglia è bellissima anche nelle posizioni d’immediato rincalzo, con tanti piloti che possono inserirsi tra i primi. Ad esempio Yuri Quarti (GasGas – Cairatese), Andrea Rossi (KTM – Mxone), Federico Tuani (KTM – Berbenno) e l’estone Meico Vettik (TM). Anche i mattatori della Fast, Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), Andrea Zanotti (Husqvarna – Cairatese) e Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini), hanno dimostrato di poter stare davanti.
ROOKIES CUP – A Ponte a Egola si correrà la gara finale della Rookies cup 125 24MX. Dopo le prime due prove, in testa alla classifica del trofeo internazionale per i giovani under 17 c’è l’ungherese Noel Zanocz (KTM – Pardi), con 80 punti. Lo segue staccato di sole 2 lunghezze Nicola Salvini (Yamaha – La rocca), mentre al terzo posto, a -5 dalla vetta, c’è Brando Rispoli (Husqvarna – Torre della Meloria). Non hanno ancora perso del tutto le speranze neanche Gennaro Utech (GasGas – Gaerne) e Simone Mancini (Yamaha – Megan racing).
TV & LIVE STREAMING – Live streaming e programmazioni su tv satellitare e digitale terrestre, oltre che su Federmoto TV, offriranno gratuitamente lo spettacolo di Ponte a Egola a tutti gli appassionati, anche quelli che non potranno essere presenti fisicamente a bordo pista.

Gli orari e l’elenco completo delle piattaforme che trasmetteranno le gare saranno diffusi nei prossimi giorni con una comunicazione apposita.

Oltre alla diretta televisiva, va anche detto che il il promoter FXAction Group e il moto club Pellicorse stanno lavorando per organizzare un evento di presentazione della gara nella serata di venerdì. Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Foto: Alberto Forato – ph. Mxreport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Team Bassano al Rally Costa Smeralda Storico

Presenza di spessore per la scuderia nove volte campione d’Italia che si presenta con sedici equipaggi al via del secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, più altri dieci a sfidarsi nel Trofeo A112. Col mese di aprile arriva puntuale per il quarto anno l’appuntamento col Rally Storico Costa Smeralda tornato dal 2022 nella

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 15 equipaggi al Costa Smeralda

Riscuote nuovamente un ottimo riscontro il rally sardo, secondo appuntamento del Trofeo organizzato per il sedicesimo anno dal Team Bassano. Si correrà venerdì e sabato prossimi. Il fascino del Rally Costa Smeralda Storico fa ancora il suo effetto e richiama ben quindici equipaggi a sfidarsi per il secondo round del Trofeo A112 Abarth Yokohama, cifra

Il #RA Rally Regione Piemonte registra di nuovo “il pieno”

158 ISCRITTI, 13 NAZIONI RAPPRESENTATE E IL RITORNO DI LANCIA. Lo scenario del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco si arricchisce di una nuova edizione della competizione ambasciatore del Piemonte promettendo due giornate di grande sport e spettacolo, sulle strade della Valle Belbo, la Langa astigiana e la Bassa Langa, patrimonio UNESCO. Grande attesa in tutte le

error: