SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX. Campionato Italiano Prestige, il punto sulla Fast

Pasqualini, Manucci e De Nicola guidano le classifiche, ma la lotta è ancora aperta.

Quattro gare su sei in archivio per il 24MX campionato italiano Prestige Borilli Pro Series delle classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale di motocross è nella sosta estiva e tornerà in scena il 9 e 10 settembre a Ponte a Egola, ma nel frattempo, nella prima parte di stagione, ha regalato grande spettacolo ed emozioni.

Protagonisti i piloti Elite, naturalmente, con Alberto Forato e Alexis Fueri a guidare i gruppi di Mx1 e Mx2, ma anche nella categoria Fast la battaglia è stata bellissima.

Nel ranking della Federazione Motociclistica Italiana, la Fast è la seconda divisione del motocross: i piloti migliori di questa categoria vengono promossi nella Elite l’anno successivo, prendendo il posto di quelli che retrocedono dalla serie superiore. Si tratta, quindi, di piloti di altissimo livello, in grado di reggere la scena al fianco dei più forti in assoluto e, in qualche caso, anche di lottare testa a testa con loro.

Dopo più di metà campionato già nel libro di storia, Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) ed Edoardo Bersanelli (TM – Parma) sono al primo e secondo posto della Mx1 separati da appena 2 punti. Pasqualini ha vinto a Maggiora e Pietramurata, mentre Bersanelli è stato più costante e, pur non avendo conquistato il successo in nessuna gara, è sempre stato pronto a raccogliere punti pesanti.

Al terzo posto, ancora abbastanza vicino ai primi due, c’è Giacomo Zancarini (KTM – Cairatese), vincitore a Fermo, protagonista di una stagione in crescendo e frenato solo da una gara sfortunata a Pietramurata. Per la quarta posizione duellano Pietro Trinchieri (Honda – Orbassano racing) e Alessandro Brugnoni (Honda – Tnt), che possono ancora sperare di tornare in corsa per il podio in caso di passo falso di uno dei primi tre.

Chi è ormai fuori dalla lotta è Gabriele Arbini (Honda – Bbr Offroad), che, dopo aver vinto la gara inaugurale di Mantova, è incappato in una serie di problemi conclusi con un infortunio subito a Pietramurata.
All’interno della classe Mx1 si estrapola anche la classifica del campionato 300 2 tempi. Il campione in carica Jimmy De Nicola (KTM – Pardi) ha vinto tutte e quattro le gare corse fin qui, è sesto assoluto, ma nonostante questo non può dormire sonni tranquilli. Infatti Alessio Bonetta (Husqvarna – US Armeniese) e Gabriele Oteri (Husqvarna – Fathers & sons) hanno raccolto sempre buoni punti e non hanno ancora perso le speranze di riavvicinare il leader. In particolare Oteri ha dimostrato in alcune occasioni di poter precedere De Nicola, ma ha uno “zero” rimediato a Maggiora che lo penalizza molto.

Nel campionato della Fast Mx2 la grande differenza tra il leader Alessandro Manucci (GasGas – Trivella) e il secondo Andrea Zanotti (Husqvarna – Cairatese) al momento la fa il ritiro di Zanotti in gara-2 a Maggiora. Il pilota di San Marino, infatti, ha poco più di 100 punti di ritardo dalla tabella rossa: tanti, considerando la media dei punteggi ottenuta fin qui dai due di testa, ma non troppi, considerando che ci sono ancora 4 manche da correre.

Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini) è stato sempre molto regolare e occupa la terza posizione in classifica, con un esiguo margine di vantaggio su Matteo Luigi Russi (Yamaha – Lago d’Iseo), autore di grandi exploit alternati a gare meno brillanti.

È interessante anche la lotta per la quinta posizione, che al momento vede Matteo Puccinelli (Honda – Bonanni) precedere di una manciata di punti il “brasiliano d’Italia” Rodolfo Bicalho (KTM – Mx Garda lake), Mattia Dusi (KTM – Berbenno) e Giovanni Meneghello (GasGas – Brogliano).

La Fast Mx2 è anche la categoria di Andrea Dovizioso (Yamaha – 04 park). Il fresco nominato MotoGp legend ha deciso di mettersi in gioco con grande coraggio nel motocross e, pur condizionato dai postumi di un brutto infortunio al polso, ha corso a Maggiora e Fermo. In entrambi i casi è andato vicino alla qualifica nel gruppo A e, se riuscirà a migliorare ulteriormente il suo stato di forma, è molto probabile che si ripresenterà al via dopo la sosta estiva per provarci ancora.
Con questi presupposti, la lotta per le prime posizioni della categoria Fast sarà un ottimo motivo per seguire con ancora più interesse le ultime due prove del 24MX campionato italiano Prestige Borilli Pro Series, dove lo spettacolo è vivo dalla prima alla quarantesima posizione.

Per il momento buone vacanze a tutti, ma non perdete troppo allenamento, perché a settembre si farà di nuovo sul serio.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Foto: Yuri Pasqualini – ph. Mxreport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto