SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

MX. A tu per tu con Clarissa Tognaccini, protagonista del campionato italiano Femminile

A tu per tu con le protagoniste del campionato italiano Femminile – La 19enne fiorentina racconta: “Coi miei genitori facciamo una grande squadra”.
Prosegue la serie dedicata alle ragazze italiane alle spalle di Kiara Fontanesi nel campionato Femminile 2023 24MX – Borilli pro series di motocross. Stavolta è il turno di Clarissa Tognaccini, 19 anni da Firenze, che nella classifica provvisoria è sesta assoluta e quarta tra le italiane.

Come ti sei appassionata al motocross?
“La mia passione per le moto è iniziata fin da quando ero piccola. Seguivo mio padre Alessandro, pluricampione italiano nella supermoto. A 3 anni presi il mio primo aereo per assistere a una sua gara di europeo in Francia, dove conquistò la terza posizione. Crescendo e affezionandomi sempre di più a questo magnifico sport, a 11 anni decisi di chiedere ai miei genitori di provare anch’io a salire su una moto e da lì fu subito amore. Mio padre è il mio primo punto di riferimento e una persona che ho sempre stimato tantissimo, oggi è diventato il mio meccanico di fiducia. Mentre mia mamma Veronica Bettini, che anche lei fa parte di questo ambiente fin da quando era piccola, è la mia segnalatrice alle gare. Siamo una grande squadra”.
A che età la prima gara? 
“A 12 anni nella pista indoor di Santa Rita, in provincia di Grosseto, nella quale, insieme ad altre ragazze tutte più grandi di me, arrivai seconda. Da lì iniziai a prendere parte anche al campionato italiano Femminile e, da un esordio intorno alla ventesima posizione, quest’anno sono nella top five delle ragazze italiane nella classifica generale”.

Qual è il tuo ricordo più bello legato al motocross?
“Il mio ricordo più bello non può che essere stato lo scorso anno, nel 2022, quando sono stata convocata al Motocross delle nazioni femminile in Spagna come una delle due portacolori dell’Italia. È stata un’esperienza indimenticabile”.

Come sta andando questa stagione?
“Della stagione 2023 ad ora sono abbastanza contenta, anche se non ho potuto dare il massimo nelle ultime gare per via degli esami di maturità”.

Hai incontrato ostacoli o scetticismo quando hai deciso di fare questo sport così difficile?
“Nonostante abbia vissuto tutta la mia infanzia tra i motori, inizialmente quando decisi di prenderne parte in prima persona e chiesi l’approvazione ai miei genitori, non erano molto d’accordo. Sia per la pericolosità, sia perché ero una femmina. Ma quando videro che ero davvero interessata cedettero e oggi ne sono orgogliosi”.

Studi, lavori o in generale fai altro nella vita oltre al motocross?
“Studio. Ho un altro sogno nel cassetto da quando ero piccola, quello di diventare fisioterapista”.

Cosa ti piace fare quando non sei in pista?
“Mi piace prendermi cura della mia persona, sia a livello fisico che mentale”.

Che ne pensi del campionato italiano femminile?
“Il campionato italiano femminile si è sviluppato molto negli ultimi anni ed è salito di livello, soprattutto con l’arrivo di pilote straniere che partecipano al mondiale. È un bellissimo spettacolo, ma soprattutto una crescita costruttiva per noi ragazze italiane, che veniamo spronate a dare sempre il massimo”.

La tua pista preferita?
“Le piste che più mi attraggono sono quelle dove viene richiesta più tecnica che velocità, in particolare la pista di Gazzane di Preseglie”.

Hai un rituale che segui prima delle gare?
“Ne ho più di uno, ma scelgo di raccontare quello più importante: guardare negli occhi mia mamma prima di partire. Il suo sguardo mi dà un’energia pazzesca”.

C’è una crossista che ammiri in particolare o che ti ha ispirato?
“Ho come punto di riferimento Kiara Fontanesi, che, oltre ad essere stata sei volte campionessa mondiale, ha una forza di carattere indiscussa. Essere mamma per ben due volte e rimanere al vertice del campionato italiano e mondiale non è da tutti”.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Nella foto al centro: Clarissa Tognaccini – ph. Roberto Grande
Nella foto sotto: Clarissa Tognaccini – ph. Phawkmania

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto