SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Motori accesi al Rally Internazionale Casentino

Grande entusiasmo per la partenza della terza manche di International Rally Cup. Archiviate le operazioni di verifica tecnico sportiva, la gara organizzata da Scuderia Etruria Sport ha già beneficiato dei primi consensi da parte del pubblico. Centoquaranta, i partenti per le sette prove speciali previste nella giornata di domani.
 
Il leader di campionato Bostjan Avbelj, il norvegese Mads Östberg – vice campione in carica nel WRC2 – e due tra i più importanti esponenti del panorama rallistico italiano, Andrea Nucita e Luca Rossetti: sono stati loro ad animare la giornata inaugurale del 42° Rally Internazionale Casentino, inaugurato dai protagonisti sui chilometri dello shakedown, il test con vetture da gara. Uno scenario che ha regalato alla provincia di Arezzo il primo abbraccio del pubblico, presente in gran numero per il primo approccio alla gara, valida come terza manche di International Rally Cup e prova della Mitropa Rally Cup, confronto che ha richiamato sulle strade dell’appuntamento proposto da Scuderia Etruria Sport un buon numero di equipaggi provenienti dall’estero nonché i protagonisti del monomarca Peugeot, la 208 Rally Cup. Pro.
Un monologo Skoda, in termini di esemplari attesi alla partenza, ad eccezione della Citroèn C3 Rally2 di Mads Östberg e delle Hyundai I20 di Antonio Rusce e Manuel Sossella. Tra i portacolori della Mitropa Rally Cup, grande attenzione ad Albert Von Thurn und Taxis, presente sulle prove speciali aretine su Skoda Fabia Rally2.  Grande, il fermento riscontrato a poche ore dalla partenza della gara, con le classifiche di International Rally Cup che già preannunciano agonismo sui chilometri di “Corezzo”, “Rosina” e “Crocina”: lì Alberto Roveta sarà chiamato a difendere la leadership conquistata nell’IRC Challenge guardandosi dagli attacchi di Michele Rovatti: un confronto tra Skoda Fabia Rally2 che chiamerà in causa anche Nicola Sartor (secondo a pari punti con Antonio Rusce) e Gianluca Tosi.
Nel Trofeo Due Ruote Motrici Prestige, il coefficiente maggiorato esalterà il confronto tra le Peugeot 208 Rally4 di Mirco Straffi e Davide Gatti, ambientato in una cornice che attende il francese Cyril Audirac (Renault Clio S1600) ed il laziale Simone Di Giovanni (Renault Clio R3) ad una pronta risposta dopo i rispettivi ritiri accusati al Rally del Taro, precedente appuntamento di campionato. Nella classe R2B, occhi puntati sul giovane Gabriel Di Pietro, leader della classe R2B mentre, a cercare conferme nel Trofeo Sport confermando il comando, sarà Christian Buccino, atteso allo “start” su Honda Civic. Quindici, le vetture che si contenderanno il primo calice del Rally Internazionale Casentino Storico, con la Mitropa Historic Rally Cup ad animare un confronto che garantirà all’asfalto aretino il passaggio delle vetture che hanno segnato un’epoca.
Una vera e propria cartolina, quella proposta dal Rally Internazionale Casentino al panorama rallistico internazionale, con gli esponenti del campionato e le loro vetture presenti in Piazza Tanucci, a Stia, a poche ore dall’accensione dei motori per i giri di shakedown. Centoquaranta, gli equipaggi che – nella giornata di domani – esprimeranno le loro potenzialità sui sette passaggi in programma.
UN SABATO AD ALTA INTENSITÁ: PARTENZA ALLE ORE 10.10 DA BIBBIENA
Scesi dalla pedana di presentazione, ambientata nel “cuore” di Bibbiena, i protagonisti del Rally Internazionale Casentino si concentreranno sulla partenza in programma per le ore 10.10, con gli equipaggi attesi in Piazzale della Resistenza, location dalla quale, successivamente, si dirigeranno verso gli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, sede di parco assistenza. Quindici, i minuti a disposizione dei team prima della partenza dei protagonisti del confronto verso il primo giro di prove speciali, “Corezzo” (14,70 Km), “Rosina” (7,48 km) e “Crocina” di ben 22,88 Km. Dalla fotocellula finale della prova speciale più lunga, gli equipaggi faranno ritorno al parco assistenza di località La Ferrantina, sede che vedrà esprimere le tattiche di gara da parte delle squadre, con trenta minuti dedicati alle procedure tecniche. Alle 15.42 il “via” della seconda ripetizione della prova speciale “Corezzo”, seguita da “Rosina” e dal terzo parco assistenza (questa volta di quarantacinque minuti), ultimo appello per assecondare i piloti verso l’ultimo “giro” di prove speciali, “Corezzo” e “Crocina”, con arrivo a Bibbiena previsto alle ore 21.15, in Viale Garibaldi.
Nella foto (Amicorally): i protagonisti di International Rally Cup in Piazza Tanucci, a Stia.
Fonte: ufficio stampa Gabriele Michi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto