SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Motociclismo | Flat-track, VFR al via

VFR RACING: SABATO PROSSIMO VIA AL MONDIALE FLAT-TRACK IN PIEMONTE.
Con la prova italiana scatterà sabato prossimo il Campionato del Mondo 2024 di Flat-track sull’impianto Bisalta Motor Park a Fontanelle di Boves (Cuneo), con l’organizzazione del Moto Club Bisalta Drivers, sul tracciato misto TT dove al tradizionale ovale si aggiunge anche una parte mista ed un salto. Tra gli attesissimi protagonisti vorranno dire la loro i quattro piloti portacolori del VFR Racing di Montegiorgio con le moto Gas Gas, pronti a difendere il titolo conquistato dalla squadra la scorsa stagione.
Fresco della leadership nel Campionato Italiano scenderà in pista il giovane elpidiense Kevin Corradetti tornato quest’anno a pieno regime alle gare, affiancato dal bergamasco Giacomo Bossetti, dal fuoriclasse americano Sammy Halbert settimo classificato lo scorso anno e dall’argentino Santiago Arangio, alle sue prime esperienze iridate.

La squadra diretta dall’esperto Fabrizio Vesprini è pronta a recitare il ruolo di protagonista come accade da più di un decennio sulle piste ovali in Italia e nel Campionato del Mondo con numerosi titoli conquistati. Tutti i migliori campioni della specialità si sfideranno ad iniziare dalle ore 13 con le prove libere, poi l’inizio delle gare è previsto per le ore 15:30. L’appuntamento è ad ingresso gratuito, con un prevedibile successo di spettacolo e di pubblico. Il team VFR Racing è pronto per recitare il ruolo di protagonista, come già sta facendo con Corradetti nell’italiano dove ha preso la testa della classifica grazie alle gare di Lonigo e Terenzano. Il team vuole confermare la lunga striscia di successi raggiunti con grande impegno e dedizione da parte di tutto lo staff e grazie al supporto degli appassionati sponsor.
Sei saranno gli appuntamenti mondiali inseriti nel calendario di questa stagione: dopo la gara di Boves la seconda prova è prevista la prossima settimana sabato 27 a Meissen in Germania, per proseguire poi il 24 agosto a Kings Lynn in Inghilterra, il 7 settembre a Morizes in Francia, il 5 ottobre a Pardubice in Repubblica Ceca, con la prova conclusiva il 12 ottobre a Debrecen in Ungheria.
Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto