SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto Guzzi Fast Endurance: al Mugello un weekend memorabile per il monomarca dell’Aquila

È RECORD DI PARTENTI CON 36 MOTO AL VIA, TUTTE AL TRAGUARDO DOPO 75 MINUTI DI GARA: LA BEST SELLER DI MANDELLO SI CONFERMA VELOCE, DIVERTENTE E AFFIDABILE. IL TEAM 598 CENTRA UN ALTRO SUCCESSO E CONSOLIDA IL PRIMATO IN CLASSIFICA. NUOVA M2 RACING ANCORA AL TOP NELLA CLASSE 750. IL TROFEO SI DECIDERÀ NEL GRAN FINALE DI MISANO IL 15 E 16 OTTOBRE, DOVE SI CORRERÀ ANCHE IN NOTTURNA.
È stato un fine settimana indimenticabile quello vissuto da tutti i piloti del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance al Mugello, teatro il 27 e 28 agosto della terza tappa dell’edizione 2022 del monomarca dell’Aquila.
All’esordio sugli spettacolari saliscendi del circuito toscano le Moto Guzzi V7, equipaggiate con Kit Racing GCorse e gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS, si sono dimostrate una volta di più veloci, divertenti e soprattutto affidabili: sul tracciato più impegnativo in calendario tutte le 36 moto al via – nuovo record di partenti del Trofeo – hanno infatti tagliato il traguardo della spettacolare gara “mini endurance”.
La tappa del Mugello era una delle più attese della stagione: gran parte dei 72 piloti al via non avevano mai messo le ruote sul leggendario nastro d’asfalto che ospita il GP d’Italia della MotoGP, e il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance ha dato loro la possibilità di coronare il sogno di corrervi una gara. È soltanto l’ennesima emozione di un campionato unico nel suo genere, capace di avvicinare alle corse il neofita alla prima esperienza in pista così come di riportarvi piloti più esperti e smaliziati, che in sella alla V7 Trofeo hanno ritrovato il piacere di gareggiare divertendosi.
È il caso, ad esempio, di Marco Lucchinelli: dopo aver provato la V7 Trofeo, il campione del mondo classe 500 del 1981 ha accettato l’invito di Officine Italiane Zard – fornitori dell’impianto di scarico del Kit Racing GCorse – partecipando alla gara del Mugello come special guest affiancato da un altro ex del Motomondiale, Fausto Ricci, campione europeo 250 cc nel 1988. Entrambi stupiti dalla guida agile e divertente della V7 Trofeo 750, “Lucky” e Ricci hanno chiuso la gara con un buon sesto posto di classe.

La gara “mini endurance”, questa volta della durata di 75 minuti, ha visto imporsi nuovamente la coppia del Team 598: Stefano Nari e Emiliano Bellucci hanno così inanellato la quarta vittoria consecutiva, rimanendo finora imbattuti. I velocissimi Alberto Rota e Mauro Poloni (Team AR#28), al comando nella prima metà della gara, si sono dovuti accontentare della seconda piazza, che li mantiene comunque in lotta per la vittoria del Trofeo. Alle loro spalle ottima la performance del Team Zard (Graziano Milone – Francesco Varanese), al primo podio.
Il Team 598 lascia il Mugello a punteggio pieno, a quota 80, ma la lotta per il Trofeo è ancora apertissima: il Guaracing Factory Team 1 (Rubini-Rizzardi), quinto al Mugello, insegue con 60 punti, mentre AR#28 sale a 58. Anche il Team Zard (52 punti) e Tulli Racing VMS (Ioghà-Bonavolta), con 49 punti, sono matematicamente in gioco in vista del gran finale di Misano il 15 e 16 ottobre, dove sono in programma due gare, la prima delle quali in notturna.

Il giro più veloce in gara è andato al team Scuderia Vecchia Modena Bull Bikes, con Sandro Caprara – affiancato da Mauro Ansaloni – autore di uno strepitoso 2’15”523, alla media di quasi 140 km/h.
Nella classe 750, riservata esclusivamente per il 2022 alle V7 III che hanno animato le prime tre edizioni del Trofeo, la seconda vittoria consecutiva del team Nuova M2 Racing rilancia in classifica Nicola Marcato e Franco Piccirilli, ora secondi nella generale con 64 punti, solo 2 in meno della coppia del Team Rapaci 1 (Luca Fornasiero-Mauro Rossignoli), secondi al Mugello e al quarto podio consecutivo. Terzo posto e primo emozionante podio per il team In Moto Con l’Africa (Cristiano Franco-Alejandro Facundo Perriot).
L’appuntamento è ora a Misano, dove continueranno le emozioni con la gara di sabato 15 ottobre che si correrà in notturna, con la luce dei riflettori e dei fari delle V7, montati soltanto in questa particolare occasione, a illuminare la pista. Domenica 16 ottobre si correrà la “mini endurance” che andrà a chiudere la stagione 2022.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto