SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto: guida alla Bibione Sand Storm

Tutto quello che c’è da sapere sulla prima gara italiana del campionato del mondo FIM Sand Races.
Per la prima volta nella storia, l’Italia si appresta a ospitare una prova del campionato del mondo FIM Sand Races. L’appuntamento è per l’1, 2 e 3 novembre a Bibione, dove il moto club BB1 organizzerà la Bibione Sand Storm.

Che cos’è il mondiale Sand Races?
Il FIM Sand Races World Championship è il campionato che riunisce tutte le principali gare motociclistiche su sabbia del mondo. Si tratta di corse che si disputano su circuiti chiusi, da ripetere più volte, caratterizzati da rettilinei ampi e sezioni guidate dove si affrontano centinaia di piloti.

La gara più famosa di questa tipologia di competizione è l’Enduropale del Touquet, in Francia, che è anche la prima prova del campionato. Le altre tappe del FIM Sand Races world championship sono in Argentina (Enduro del Verano), Gran Bretagna (Weston beach race) Portogallo (Monte Gordo sand experience) e di nuovo Francia (Ronde des sables).

La Bibione Sand Storm è la quarta e terzultima prova della stagione, pertanto sono attesi in Italia tutti i migliori specialisti mondiali delle gare su sabbia.

Che cos’è la Bibione Sand Storm?
La Bibione Sand Storm è un evento di tre giorni, dove la moto e la sabbia sono i protagonisti assoluti. La pista viene ricavata sulla grande spiaggia di Bibione, nel comune veneto di San Michele al Tagliamento, su un disegno curato dal pluricampione del mondo di enduro e vincitore di tappe alla Dakar Giovanni Sala.

Il tracciato è lungo complessivamente 6 chilometri, con un rettilineo di partenza di circa 2. Lì si può assistere allo spettacolo delle moto che sfrecciano a tutto gas sulla battigia, mentre nel tratto più interno della spiaggia si viaggia a velocità più contenute, tra curve e dossi estremamente tecnici.

Ci si può iscrivere alla gara di campionato del mondo, ma anche a una gara Open, che parte e si sviluppa con le stesse modalità di quella mondiale, ma non assegna punti iridati. Per quest’ultima gara, le iscrizioni sono aperte in via promozionale sul portale Sigma Federmoto al prezzo di 170 euro fino al 31 agosto. A seguire, il costo dell’iscrizione è di 200 euro.

Si può partecipare con qualsiasi moto da fuoristrada (motocross, enduro, scrambler e anche adventouring) di qualsiasi cilindrata e anche con i quad, per i quali sono previste gare apposite. Le varie categorie sono indicate sul regolamento del mondiale FIM Sand Races e della Sand Storm Open, a seconda della gara a cui si vuole partecipare.
Si corrono due gare: una il sabato e una la domenica. Per le moto, la durata prevista è di 90 minuti per ciascuna gara e la classifica viene stilata sommando i risultati del sabato e quelli della domenica. Ci sono anche delle categorie per le quali la durata delle gare è minore. Per i quad, le gare durano 60 minuti l’una.
In ciascuna gara è obbligatoria almeno una sosta per il rifornimento. L’area apposita viene ricavata in un grande parcheggio accanto al lungomare.

La gara è patrocinata dalla regione Veneto ed è inserita nel programma dei grandi eventi della regione. Infatti il moto club BB1 non si sta concentrando solo sull’aspetto agonistico della manifestazione, ma vuole creare un vero evento globale per tutta la città di Bibione, con area commerciale, area food e spettacoli d’intrattenimento, su tutti lo show di freestyle di Vanni Oddera.

Uno dei momenti più suggestivi e divertenti è senza dubbio la Night race show, una gara a squadre in notturna con batterie della durata di 8 minuti + 1 giro. Anche in questo caso, ovviamente, la pista è ricavata sulla spiaggia di Bibione.

Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto