SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto d’epoca. Si avvicina la Rievocazione del Circuito del Chienti e Potenza a cura del CAEM/Scarfiotti

L’attesa manifestazione per moto d’epoca, in programma il 27 e 28 agosto, con Tolentino come base logistica, giunge alla sua 26^ edizione ed è tappa del prestigioso Circuito Tricolore ideato dall’ASI.
Tolentino attende le belle moto d’epoca che prenderanno parte alla “26^ Rievocazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza-Memorial Luca Lausdei” riservato ad esemplari costruiti prima del 1960, che delizieranno gli appassionati ed i curiosi del motorismo storico. L’inserimento dell’evento confermato nel Circuito Tricolore ASI 2022, patrocinato dai Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, dell’ANCI e supportato da altre istituzioni nazionali è garanzia di qualità e sottolinea il grande lavoro del club Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti.

Il sodalizio maceratese si conferma particolarmente attivo nel proporre con passione sempre nuove opportunità turistico-culturali nell’interessante realtà marchigiana. Localmente sono presenti con il loro supporto la Regione Marche, la Provincia di Macerata, i comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti che offrono un invidiabile palcoscenico per i percorsi e i luoghi da scoprire, oltre al coinvolgimento di Macerata Musei e dei Tolentino Musei Civici. La manifestazione, ideata nel 1988 per ricordare le importanti gare motociclistiche di rilevanza nazionale che si svolsero quasi un secolo fa, ha raccolto oltre settanta adesioni da ogni parte d’Italia e permetterà di ammirare importanti esemplari d’epoca per un vero e proprio spettacolo motociclistico storico dinamico.

Nella prima giornata di sabato, dopo la concentrazione nella centrale Piazza della Libertà di Tolentino, il pomeriggio turistico-culturale porterà la carovana verso il capoluogo Macerata per la visita al Museo della Carrozza e l’interessante adattamento teatrale con il presidente Commissione Cultura ASI Luca Manneschi. Sarà incentrato sul primo Circuito Chienti e Potenza ricostruito su un articolo della rivista Motociclismo nel 1924, un momento che sottolinea l’attenzione del CAEM nel linguaggio della cultura del motorismo storico. Il ritorno a Tolentino per la serata concluderà la prima giornata.

Per domenica 28 agosto appuntamento tradizionale con il suggestivo percorso tutto curve, colline e saliscendi del Circuito Motociclistico di circa 37 km, con le sezioni di prove di abilità nella spettacolare Piazza del Popolo a San Severino Marche ed a Serrapetrona, dove l’appuntamento con il panino con porchetta e la locale Vernaccia DOCG segnerà tappa obbligata ed apprezzata, prima del ritorno a Tolentino con chiusura al Castello della Rancia, un sito di grande interesse storico per la degna chiusura di un evento già premiato due volte con la prestigiosa “Pedivella d’Oro ASI”.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto