SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Mondiale Supermoto | Gran Premio della Sardegna: vittoria di Thomas Chareyre

Il sole sul Sardinia Circuit di Tramatza ha fatto da preludio ad una emozionante giornata di gare per il secondo appuntamento con il Campionato del Mondo S1GP. La giornata è stata caratterizzata da due gare mozzafiato, con la vittoria assegnata a Marc Reiner Schmidt (L30 Racing) e Thomas Chareyre (SGR Grau Racing) nella Super Finale. Per la prima volta nella storia, la Joker Line è stata determinante per assegnare la vittoria del GP a Thomas Chareyre, che ha scavalcato il rivale e ha trionfato. Nella Rookie Jules Avila Cortes (KTM MTR) ha ottenuto il suo secondo successo consecutivo.
Top Ten della S1GP FastRace: SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) 12 giri in 15:06.433; 2. CHAREYRE Thomas (FRA, Honda) +00.296; 3. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) +10.637; 4. BONNAL Steve (FRA, TM) +15.950; 5. TESCONI Erik (ITA, TM) +21.263; 6. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) +26.169; 7. SZALAI Tim (FRA, TM) +36.120; 8. NEDVED Jonas (CZE, Honda) +38.051; 9. KRASNIQI Mitja (SUI, TM) +40.545; 10. ULMAN Jan (CZE, TM) +41.108.

Superfinale S1GP. La Super Finale è stata ricca di emozioni. Al via Marc Reiner Schmidt (L30 Racing) ha preso il comando della corsa davanti a Thomas Chareyre (SGR Grau Racing) ed Elia Sammartin (Gazza Racing). Il terzetto si è allontanato dagli inseguitori e anche Schmidt ha provato a prendere un varco su Chareyre ma il francese non si è arreso soprattutto nel tratto fuoristrada dove ha fatto la differenza e non si è lasciato lasciare indietro dal pilota tedesco. Per 14 giri i due piloti sono stati uno accanto all’altro ma a due giri dalla fine Thomas Chareyre ha deciso di entrare nella Joker Line, mentre Schmidt vi è entrato solo nell’ultimo giro e questo è stato fatale per il tedesco. Thomas è stato perfetto nei due giri finali e si è spinto al limite per restare davanti al rivale. Al traguardo Chareyre si è aggiudicato la Super Finale e, pur avendo lo stesso numero di punti di Schmidt, è arrivato a casa con la vittoria del GP di Sardegna. Il terzo posto è andato a Elia Sammartin, anche lui terzo assoluto a fine giornata. La vittoria del Rookie è andata a Jules Avila Cortes (KTM MTR), nonostante sia stato penalizzato di 15 secondi a causa di una partenza anticipata ma ha avuto la meglio sul secondo qualificato Tim Slazai (TM). Jan Ulman (Team 11) è salito per la prima volta sul podio al terzo posto. Al termine di questo secondo round Thomas Chareyre tiene stretta la tabella rossa e può contare su 14 punti di vantaggio su Marc Reiner Schmidt.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 49° Trofeo Maremma pronto allo start con 83 iscritti

La competizione della MaremmaCorse 2.0 è in programma per questo fine settimana, secondo atto della Coppa Rally di zona 7. Follonica ancora cuore pulsante dell’evento e con i comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino coinvolti in un evento che identifica idealmente il territorio. Occhi puntati sul locale Giacomo Vargiu, leader della

Vincenzo Nibali apripista al 41° Rally della Marca

Vincenzo Nibali sarà tra i protagonisti del 41° Rally della Marca, in programma il 4 e 5 aprile, nel ruolo di apripista. La manifestazione, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con la Scorzè Corse Asd, inaugurerà il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona 5. Legato da una stima reciproca con Basso, Vincenzo

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

error:
Torna in alto