SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Milano AutoClassica: continua a pieni giri l’attività nell’Area incontri di ACI Storico

La seconda giornata di Milano AutoClassica ha visto un’importante presenza di pubblico che ha colorato il complesso fieristico dalle prime ore del mattino. Altrettanto di rilievo è stata l’affluenza di appassionati e visitatori che hanno popolato lo stand di ACI Storico presente presso il padiglione numero 7, dove si sono tenuti sul palcoscenico nove incontri dedicati agli amanti delle quattro ruote e non solo.
A dare il “la” è stata infatti la presentazione del libro “Riva Aquarama. I 60 anni dell’icona del design Italiano”, in cui è stato celebrato quello che è considerato il motoscafo più bello del mondo lanciato dall’Ingegnere Carlo Riva nel 1962. A trasmettere la passione e l’importanza di quest’opera sono stati Riccardo Sassolini – Responsabile Riva Brand Experience, Cesare Casarola – Dealer Riva ed il giornalista e scrittore Antonio Vettese.
Grande attenzione da parte del pubblico anche per l’intervento della Scuderia del Portello, affiliata ad ACI Storico, che ha fatto rivivere i momenti salienti dell’anno con l’incontro “2022: Una stagione di Grandi Eventi per celebrare i 40 anni della Scuderia del Portello”. Il tutto grazie alla presenza di Marco e Andrea Cajani rispettivamente Presidente e Team Manager/Responsabile Eventi, oltre alla preziosa partecipazione di Carlo Facetti iconico pilota dell’Autodelta, con cui hanno ripercorso momenti epici della Scuderia del Portello a partire dal 1982, anno della fondazione.
Successivamente sono stati presentati due libri: quello dedicato alla “Lancia Stratos Gruppo 5, Turbo e Silhouette” di cui ne sono state raccontate le imprese grazie all’intervento di Vittorio Roberti – Progettista Lancia ed autore del libro come Alessandro Cordasco e nuovamente di Facetti in qualità anche di preparatore della Stratos. Allo stesso modo è stata trattata la nascita della GTV 916 con il contributo dello scrittore Ivan Scelsa la cui penna ha realizzato “Alfa Romeo GTV e Spider”, oltre alla testimonianza di Arcangelo Jeker – Chief Interior Designer Centro Stile Alfa Romeo e dell’editore Stefano Nada. Nel pomeriggio si è svolto anche l’incontro “Il mercato dell’auto da collezione nel 2022 e le prospettive per il 2023” in cui è stato trattato l’andamento delle aste europee ed americane. 
Momento clou della giornata è stato il talk show “50 anni di Dallara Automobili… e i prossimi 50? Il futuro dell’auto sportiva, tra BEV ed e-fuel, in attesa del 2035” a cui hanno partecipato l’Ingegner Gian Paolo Dallara, in video collegamento il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani e Carlo Di Giusto – Vice Direttore di Ruoteclassiche. Il fondatore dell’omonima casa automobilistica ha ripercorso i punti salienti della sua affascinante carriera partendo dagli inizi in Ferrari alla fine degli anni 50, per poi passare alla Maserati, Lamborghini, Formula 1 e Formula 2, fino alla fondazione del 1972 della sua azienda. Un importante sguardo è stato rivolto anche al futuro delle quattro ruote, di cui sono state toccate tematiche legate ai carburanti sintetici ed alle nuove tecnologie che supporteranno il mondo automotive ad abbattere le emissioni di CO2. 
Sabato, la giornata è terminata con altri due dibattiti: “90 anni del Mauto – Programmi 2023, nuovi eventi, formazione e restauri” illustrati dal curatore della Collezione del MAUTO Davide Lorenzone e “Alfa Romeo Montreal, una regina del collezionismo” in cui sono state enfatizzate tutte le caratteristiche tecniche della vettura, il suo valore in costante crescita ed i passi da percorrere legati al restauro.
Fonte e foto: Emanuele Fasano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto