SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Master Show Terra dei piloti: a Riccardo Rigo (Citroën DS3) la seconda edizione, “Memorial Andrea Marinelli”

Il pilota trentino si aggiudica l’appuntamento valido per il Trofeo N5 Italia e per il Trofeo N5 Open, organizzato congiuntamente da Team RMC e PRS Group sul tracciato “disegnato” a Vallefoglia, in provincia di Pesaro/Urbino. Seconda posizione per Luigi Ricci (Renault Clio) seguito da Pietro Porro (Toyota Yaris).
È stato il trentino Riccardo Rigo, in gara su Citroën DS3, ad aggiudicarsi la seconda edizione del Master Show Terra dei piloti “Memorial Andrea Marinelli”, evento organizzato da Team RCM in “joint” con PRS Group che ha interessato Vallefoglia, in provincia di Pesaro Urbino. Un’iniziativa che ha esaltato la spettacolarità del motorsport attirando l’attenzione di uno dei palcoscenici più ambiziosi del panorama nazionale, quello riservato alle vetture “N5” e che ha garantito all’appuntamento la validità per il Trofeo N5 Italia, come terza prova della sua programmazione stagionale. Una competizione ad inseguimento che ha richiamato sull’asfalto della zona industriale di Talacchio il pubblico delle grandi occasioni, testimone di tre giorni di alto contenuto agonistico. Prove di qualificazione, tre manche di gara, una semifinale ed una finale: questo il format proposto, impreziosito dalle spettacolari evoluzioni garantite dalle vetture da “drifting”, da auto speciali e storiche e da esibizioni con esemplari di Ape. Un mix che ha esaltato le diverse particolarità espresse dal motorsport e che ha confermato grande incertezza nell’assegnazione delle posizioni relative al confronto tra le otto vetture N5, chiamate al riscontro cronometrico anche in virtù della validità assegnata all’evento dal Trofeo N5 Open.
Una manifestazione che ha regalato alla gestione degli pneumatici un ruolo di primo piano, essendo stato imposto un numero massimo di gomme utilizzabili nel weekend. Sul secondo gradino del podio si è insediato il bresciano Luigi Ricci, al debutto su Renault Clio N5 e compartecipe, con Riccardo Rigo, di una manche finale di grandi contenuti. In terza posizione si è elevato Pietro Porro, in gara su Toyota Yaris, vincitore nella finale per il terzo e quarto posto nei confronti di Roberto Camporese (Citroën DS3), rallentato da una “crisi” di gomme nei giri validi per l’assegnazione del terzo e quarto posto. Una sfida “in famiglia”, quella tra il pilota padovano ed il figlio Lorenzo, esponente del panorama internazionale Supercross e tre volte campione italiano, alla seconda esperienza in ambito rallistico. Al giovane driver è andato il riconoscimento riservato all’evoluzione più spettacolare espressa sul “salto” presente nel tracciato, il Best Jump 2022, al volante di una Volkswagen Polo.
Grande, la soddisfazione espressa dagli organizzatori, assecondati da una risposta di pubblico in linea con le aspettative ed al centro di un progetto che vedrà devolvere i proventi in beneficienza. Un appeal, quello su cui ha fatto leva il Master Show Terra dei piloti, che ha coinvolto migliaia di appassionati, allettati da una programmazione in stile “Motorshow-Memorial Bettega”, con due piloti a contendersi il cronometro – contemporaneamente – sullo stesso tracciato. Un appuntamento, quella dedicata alle vetture N5, inserito nel calendario di riferimento della categoria e che ha fatto seguito alle manche del Rallye Sanremo e del Rally Adriatico e che avrà il proprio prosieguo sui chilometri del San Marino Rally, su quelli del Rally di RomaCapitale, del Rally del Vermentino e del Trofeo ACI Como. Una vittoria, quella del trentino Riccardo Rigo, costruita fin dal primo giorno di gare grazie ad una performance globale che ha confermato il feeling con la vettura e che ha consentito al pilota di Borgo Valsugana di cementare la leadership nel Trofeo N5 Italia e al terzo classificato Pietro Porro di guadagnare la seconda posizione in campionato. Parti integranti della manifestazione sono stati anche Alessandro Scalia (Volkswagen Polo) e Piergiorgio Bedini, alla prima esperienza su Ford Fiesta, vettura di cui ha disposto anche il locale Andrea Dini, rallentato da un problema di natura elettrica.
Fonte: ufficio stampa | Gabriele Michi
Nelle foto (di Sandro Naccari): la Citroën DS3 di Riccardo Rigo ed il palco finale


 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto