SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Massaro vince l’assoluta storica a Verzegnis

Il portacolori di Club 91 Squadra Corse indossa la corona d’alloro più prestigiosa nella salita friulana, al termine di una bella lotta con l’austriaco Mossler.
Un Sabato ed una Domenica ricche di soddisfazioni per Club 91 Squadra Corse che rientra dalla Cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzutan con la vittoria assoluta, tra le auto storiche, di un Michele Massaro particolarmente in forma.
Il pilota della BMW M3 gruppo A si candidava tra i pretendenti al successo già dalla prima libera del Sabato, secondo parziale alla bandiera a scacchi con un ritardo di 2”55 dal migliore.
La seconda tornata rilanciava ulteriormente le quotazioni del portacolori della scuderia di Rubano, nuovamente in piazza d’onore ma con un distacco di 0”17 dall’austriaco Mossler.

“Dopo una notte piovosa” – racconta Massaro – “al Sabato mattina ci siamo ritrovati con un asfalto freddo ed umido. La scelta migliore da fare era montare le intermedie ma io ho optato per delle slick molto usate che, con una guida attenta ma sulle uova, mi hanno permesso di ottenere la seconda posizione assoluta in entrambe le manche. La mia M3 gruppo A era divina, un perfetto connubio tra motore, trasmissione ed assetto. Il team è formato da me stesso quindi mi prendo tutti gli oneri e gli onori del caso. Sapevo di poter fare bene alla Domenica.”

Lo stabilizzarsi delle condizioni meteo, con l’arrivo del sole a rendere perfetta la Domenica di gara, consentiva a Massaro di piazzare una bella zampata, segnando il miglior tempo in gara 1 e rifilando 2”51 a Mossler mentre il terzo viaggiava già oltre i sei secondi di ritardo.
Gara 2 viveva sul vano tentativo di Mossler, il migliore alla bandiera a scacchi con Massaro a 0”91, di ribaltare i valori in campo ma, pur con 1”60 di vantaggio, la vittoria andava all’unica punta della compagine patavina, vincitrice assoluta tra le regine che hanno fatto la storia.
Significativi i distacchi con il terzo classificato, Deotto, che chiude ad oltre dieci secondi.
A chiudere il cerchio il primato in quarto raggruppamento ed in classe A+2000.

“Quattro slick più fresche ma non nuove” – aggiunge Massaro – “ed una guida più aggressiva, non estrema, mi hanno consentito di fare la differenza contro la Lotus Mercury di Mossler, una proto in buona sostanza. Ho spinto in gara 1, gestendo il margine nella successiva. Onore ai miei avversari, uno fra tutti Deotto che, con la sua Sierra Cosworth gruppo A, poteva sicuramente impensierirmi, grazie ai suoi centoventi cavalli in più ed alle gomme nuove. La mia M3 l’ha spuntata alla grande. Grazie a Club 91 Squadra Corse per il supporto alla mia causa.”
Fonte: Fabrizio Handel
Foto: Giuseppe Rainieri

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto